Genesi 3:15 è una profezia? A che si riferisce?
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Genesi 3:15 è una profezia? A che si riferisce?
la cosa che dobbiamo evitare è avere dogmi in testa leggendo. La spiegazione potremmo avercela da qualcuno che conosce il testo ebraico.
sicuramente li si parla della progenie della donna. La progenie della donna per come leggiamo tradotto sono i figli , la sua discendenza. la discendenza del serpente è l'altra discendenza che si oppone a Dio. Vedi Caino, Vedi Nimrod ecc....
il serpente poi era bipede un tempo e poi divenne strisciante? il serpente forse è un termine usato per allegoria ma l'animale esisteva già poichè esistono molte specie di serpenti non solo un tipo
sicuramente li si parla della progenie della donna. La progenie della donna per come leggiamo tradotto sono i figli , la sua discendenza. la discendenza del serpente è l'altra discendenza che si oppone a Dio. Vedi Caino, Vedi Nimrod ecc....
il serpente poi era bipede un tempo e poi divenne strisciante? il serpente forse è un termine usato per allegoria ma l'animale esisteva già poichè esistono molte specie di serpenti non solo un tipo
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Genesi 3:15 è una profezia? A che si riferisce?
Ma la maledizione è rivolta al simbolo oppure al serpente? Io credo al simbolo. Descrivere il serpente come il più astuto degli animali riconduce ad un simbolismo legato al modo di muoversi e di cacciare del serpente;aspetti che il serpente manifestò dopo l'ipotetico paradiso di eden in quanto c'era pace tra animali.
Inoltre il serpente parla ed insinua che Dio aveva proibito di nutrirsi di tutti gli alberi e la donna ed adam credono al serpente. Sembra essere un pensiero che si insinua nella mente e che da luogo ad azioni.
Le progenie sono due:quella del serpente,ovvero del male, e quella della donna,ovvero del bene.
Inoltre il serpente parla ed insinua che Dio aveva proibito di nutrirsi di tutti gli alberi e la donna ed adam credono al serpente. Sembra essere un pensiero che si insinua nella mente e che da luogo ad azioni.
Le progenie sono due:quella del serpente,ovvero del male, e quella della donna,ovvero del bene.
LA RELIGIONE E' L'OPPIO DEI POPOLI
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Genesi 3:15 è una profezia? A che si riferisce?
Ovviamente sono opinioni leggendo da traduzioni, ma dato che il serpente non parla e la progenie del serpente sarebbero serpenti, tutto fa pensare ad un simbolismo. Altrimenti avremmo un serpente animale del quale satana si serve per parlare, la trasformazione del serpente in animale strisciante e con lui anche tutta la sua categoria.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Genesi 3:15 è una profezia? A che si riferisce?
E' sicuramente un simbolismo, anche quando,rivolgendosi al serpente, Dio lo maledice dicendogli che avrebbe strisciato ed avrebbe mangiato polvere.
Quindi se è un simbolismo questa parte, devono esserlo anche l'uomo , la donna e la progenie.
Quindi se è un simbolismo questa parte, devono esserlo anche l'uomo , la donna e la progenie.
LA RELIGIONE E' L'OPPIO DEI POPOLI
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Genesi 3:15 è una profezia? A che si riferisce?
Su Gn 3:15 Rashi dà questa spiegazione: schiacciare il capo al serpente equivale a stritolare il serpente stesso; “tu le ferirai il calcagno” Rashi lo traduce “tu le soffierai [תְּשׁוּפֶנּוּ (teshufènnu)] al calcagno”, richiamandosi a Is 40:24: “Egli vi soffia [נָשַׁף (nashàf)] contro”; “infatti” – commenta Rashi – “quando il serpente sta per colpire, soffia con una sorta di sibilo”. Poi spiega che “siccome i due verbi yashuf e tashuf costituisco un gioco di parole, essi, pur avendo diverso significato, sono usati qui per l’uomo e per il serpente”. “Esso ti schiaccerà [יְשׁוּפְךָ (yeshufchà)] il capo e tu soffierai lei [תְּשׁוּפֶנּוּ (teshufènnu)] il tallone”.
Rashi nulla dice circa il “seme della donna”.
Tale espressione è davvero strana, perché in tutta la Bibbia è solo qui che si parla di seme femminile, perché di solito è di seme maschile che la Bibbia parla.
Prima di identificare il seme della donna occorre identificare la donna.
Per ciò che riguarda le donne in Gn 1-11 si nota una linea progressiva di continuità. Esse sono presenti attivamente in tre momenti cruciali, perché inaugurali:
• Nella preistoria c’è la femmina;
• Nella storia generale c’è Eva, la madre di tutti i viventi;
• Nella storia di Israele c’è Sara.
Quella che è definita preistoria biblica (Gn 1-11) termina arrivando ad Abraamo. Poi inizia la storia ed entra in scena Sara. È da lei che deve venire il seme promesso. Le donne hanno nelle genealogie bibliche un ruolo fondamentale: con le loro iniziative determinano la linea di discendenza voluta da Dio, cambiando finanche le aspettative maschili.
Rashi nulla dice circa il “seme della donna”.
Tale espressione è davvero strana, perché in tutta la Bibbia è solo qui che si parla di seme femminile, perché di solito è di seme maschile che la Bibbia parla.
Prima di identificare il seme della donna occorre identificare la donna.
Per ciò che riguarda le donne in Gn 1-11 si nota una linea progressiva di continuità. Esse sono presenti attivamente in tre momenti cruciali, perché inaugurali:
• Nella preistoria c’è la femmina;
• Nella storia generale c’è Eva, la madre di tutti i viventi;
• Nella storia di Israele c’è Sara.
Quella che è definita preistoria biblica (Gn 1-11) termina arrivando ad Abraamo. Poi inizia la storia ed entra in scena Sara. È da lei che deve venire il seme promesso. Le donne hanno nelle genealogie bibliche un ruolo fondamentale: con le loro iniziative determinano la linea di discendenza voluta da Dio, cambiando finanche le aspettative maschili.
Re: Genesi 3:15 è una profezia? A che si riferisce?
Come già detto, il passo è di difficile comprensione. Esso è riferito ad un racconto arcaico, del quale si persero in seguito i fatti reali, poi, riattribuiti mediante una simbologia più generalizzata
- Maryam Bat Hagar
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
- Località: Milano maryambad@hotmail.it
Re: Genesi 3:15 è una profezia? A che si riferisce?
wela michele ben tornato!
l'ho riconosciuta subito
Gianni,questa citazione del tuo studio il ruolo delle donne nelle genealogie biblicheGianni ha scritto:Le donne hanno nelle genealogie bibliche un ruolo fondamentale: con le loro iniziative determinano la linea di discendenza voluta da Dio, cambiando finanche le aspettative maschili.

il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Genesi 3:15 è una profezia? A che si riferisce?
Non avevo dubbi, Daniela. 

Re: Genesi 3:15 è una profezia? A che si riferisce?
C'è una ragione filologica per tradurre soffia invecie di schiaccia? Riguardo al calcagno,ovviamente.
Mi suggerisce l'istinto che questa non sia una profezia....
Mi suggerisce l'istinto che questa non sia una profezia....
LA RELIGIONE E' L'OPPIO DEI POPOLI