Scrivere o non scrivere?
Re: Scrivere o non scrivere?
l
Ultima modifica di noiman il sabato 11 ottobre 2014, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Re: Scrivere o non scrivere?
Il problema del giusto rispetto del settimo giorno, consiste, come del resto per tutta la Parola di Dio, in questo: adeguare la nostra vita al Comandamento e non il contrario.
Il Comandamento cosa dice: Non farai alcun lavoro, tu, tuo figlio e tua figlia......
Quale lavoro? Cosa intende per lavoro? Quello che svolge ogni uomo per sfamare la propria famiglia.
Praticamente il lavoro per cui, forse, un giorno prenderà la pensione.
Si capisce, che indica questo e non altro, perchè dice: sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro....
Quindi di sabato se devo piantare un chiodo in casa è lecito perchè non è il mio lavoro e non lo faccio per soldi.
Come anche se devo passeggiare non ho bisogno di portarmi un contapassi.
Ho notato un particolare, penso non da poco, nel 4°Comandamento.
Non farai alcun lavoro, tu, tuo figlio e tua figlia, il tuo servo e la tua serva, il tuo bestiama, il forestiero...
Notato niente? Chi manca all'appello? La moglie.
Perchè lei non è menzionata?
Perchè il suo lavoro non è considerato una trasgressione del sabato?
Il Comandamento cosa dice: Non farai alcun lavoro, tu, tuo figlio e tua figlia......
Quale lavoro? Cosa intende per lavoro? Quello che svolge ogni uomo per sfamare la propria famiglia.
Praticamente il lavoro per cui, forse, un giorno prenderà la pensione.
Si capisce, che indica questo e non altro, perchè dice: sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro....
Quindi di sabato se devo piantare un chiodo in casa è lecito perchè non è il mio lavoro e non lo faccio per soldi.
Come anche se devo passeggiare non ho bisogno di portarmi un contapassi.
Ho notato un particolare, penso non da poco, nel 4°Comandamento.
Non farai alcun lavoro, tu, tuo figlio e tua figlia, il tuo servo e la tua serva, il tuo bestiama, il forestiero...
Notato niente? Chi manca all'appello? La moglie.
Perchè lei non è menzionata?
Perchè il suo lavoro non è considerato una trasgressione del sabato?
Re: Scrivere o non scrivere?
Umorismo ebraico!!!noiman ha scritto:Armando.... direi di no ! E' l'amore che conta..... il resto è "collaterale"
Shalom
Noiman

Re: Scrivere o non scrivere?
p
Ultima modifica di noiman il sabato 11 ottobre 2014, 10:54, modificato 1 volta in totale.
Re: Scrivere o non scrivere?
j
Ultima modifica di noiman il sabato 11 ottobre 2014, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Re: Scrivere o non scrivere?
Caro Noiman, non ne sarei così sicuro. Per due motivi.
Il primo: la Bibbia separa quasi sempre, quando si tratta di comandi, l'uomo e la donna. Esempio Es 21,26: Se uno colpisce l'occhio del suo schiavo o l'occhio della sua schiava.... Perchè cita anche la donna? Non dovrebbe essere compresa già nel singolare collettivo di "schiavo"?
Come anche in Dt 15,12: Se si vende a te un tuo fratello, ebreo o ebrea....
Anche quì, perchè la distinzione?
O ancora: Dt 15,17: allora prenderai un punteruolo e gli forerai l'orecchio contro la porta; così ti sarà schiavo per sempre. Anche verso la tua serva farai così.
Un'altra distinzione superflua?
Secondo: il "tu" era inteso a l'uomo che lavorava e non alla donna che stava a casa. Infatti, Dio si rivolge a chi svolge un lavoro remunerato. Non certo quello della casalinga.
Infatti quando si tratta di nuovo di lavoro retribuito, entra in scena la separazione: il tuo servo e la tua serva.
Con molta probabilità penso che se voleva chiamare in causa anche il lavoro della casalinga, la distinzione l'avrebbe accentuata così: tu e tua moglie, tuo figlio e tua figlia...
Care amiche, con questo non voglio dire che dovete lavorare tutti i giorni, senza riposo.
Ma che il lavoro della donna di casa è già santo, non ha bisogno di essere sospeso.
Il primo: la Bibbia separa quasi sempre, quando si tratta di comandi, l'uomo e la donna. Esempio Es 21,26: Se uno colpisce l'occhio del suo schiavo o l'occhio della sua schiava.... Perchè cita anche la donna? Non dovrebbe essere compresa già nel singolare collettivo di "schiavo"?
Come anche in Dt 15,12: Se si vende a te un tuo fratello, ebreo o ebrea....
Anche quì, perchè la distinzione?
O ancora: Dt 15,17: allora prenderai un punteruolo e gli forerai l'orecchio contro la porta; così ti sarà schiavo per sempre. Anche verso la tua serva farai così.
Un'altra distinzione superflua?
Secondo: il "tu" era inteso a l'uomo che lavorava e non alla donna che stava a casa. Infatti, Dio si rivolge a chi svolge un lavoro remunerato. Non certo quello della casalinga.
Infatti quando si tratta di nuovo di lavoro retribuito, entra in scena la separazione: il tuo servo e la tua serva.
Con molta probabilità penso che se voleva chiamare in causa anche il lavoro della casalinga, la distinzione l'avrebbe accentuata così: tu e tua moglie, tuo figlio e tua figlia...
Care amiche, con questo non voglio dire che dovete lavorare tutti i giorni, senza riposo.
Ma che il lavoro della donna di casa è già santo, non ha bisogno di essere sospeso.
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Scrivere o non scrivere?
Caro Marco,
In questo discorso chiaramente ti riferisci alle casalinghe e non alle donne in carriera....
In questo discorso chiaramente ti riferisci alle casalinghe e non alle donne in carriera....
Re: Scrivere o non scrivere?
j
Ultima modifica di noiman il sabato 11 ottobre 2014, 10:51, modificato 1 volta in totale.
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Scrivere o non scrivere?
Credo che Noiman interpreti meglio il comando di Dio di non lavorare di Sabato, anche le casalinghe, altrimenti sarebbe discriminatorio; anche la donna ha bisogno di autoanalisi, ricerca dello Spirituale e "riposo" del corpo e dello spirito.-
Poichè si riferisce poi anche al bestiame, chiaramente non si dovrebbero utilizzare neanche le auto se non per motivi di urgenza, o i mezzi di lavoro : il computer per esempio, ma solo per lavorare e non per ricercare un passo o confortare un fratello in difficoltà.-
Il Sabato andrebbe dedicato a Dio e nel contempo poter dare a Dio la possibilità di interagire col nostro spirito chiaramente non impegnato in nessuna attività lavorativa.-
Se si fermassero tutti un solo giorno a settimana, la natura godrebbe pure del riposo : lo smog sicuramente rientrerebbe nei limiti, i consumi energetici pure, etc... il pianeta e la creazione ne godrebbe.....
Poichè si riferisce poi anche al bestiame, chiaramente non si dovrebbero utilizzare neanche le auto se non per motivi di urgenza, o i mezzi di lavoro : il computer per esempio, ma solo per lavorare e non per ricercare un passo o confortare un fratello in difficoltà.-
Il Sabato andrebbe dedicato a Dio e nel contempo poter dare a Dio la possibilità di interagire col nostro spirito chiaramente non impegnato in nessuna attività lavorativa.-
Se si fermassero tutti un solo giorno a settimana, la natura godrebbe pure del riposo : lo smog sicuramente rientrerebbe nei limiti, i consumi energetici pure, etc... il pianeta e la creazione ne godrebbe.....
Re: Scrivere o non scrivere?
Cari amici, nella Bibbia viene riportato un esempio di trasgressione del 4° Comandamento che riguarda la sfera casalinga?