Il tempo del sabato

Avatar utente
Maryam Bat Hagar
Messaggi: 1003
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
Località: Milano maryambad@hotmail.it

Il tempo del sabato

Messaggio da Maryam Bat Hagar »

penso che Noiman e Besasea potrebbero fare maggiore chiarezza su questo punto dal punto di vista ebraico

se trattiamo la questione dello Shabbat da un punto analitico e scientifico
sappiamo che dopo un grande evento misurato in nostri millisecondi
il tempo e lo spazio come li conosciamo noi hanno iniziato ad esistere
scientificamente parlando non è possibile affermare che lo Shabbat "esce" dai parametri spazio-temporali(anzi vi sono degli orari che ne delimitano l'entrata e l'uscita secondo il calendario ebraico)

credo riguardi la percezione soggettiva di questo tempo\periodo
per l'ebreo e per chi ci crede lo Shabbat è un pezzo della creazione
per chi non ci crede è un giorno qualsiasi, magari "annullato" dalla Grazia ,o rimpiazzato da altro giorno sacro

interessante è lo studio di Rav.Arnie Gotfryd
che fa notare di come in natura e nel corpo umano i cicli di 7 giorni siano molto comuni

http://www.chabad.org/library/article_c ... -Clock.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza

Ali ibn Abi Talib(599- 661)
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Michele »

Riporto un link:
Gli anni ebraici partono dalla "creazione del mondo" secondo l'era ebraica.
Il calendario ebraico conta gli anni a partire dalla presunta data della creazione, che in base alle indicazioni della Bibbia è stata calcolata dalla tradizione rabbinica al 3760 dell'era volgare. Precisamente l'anno 1 inizia il 6 ottobre 3761 dell'era volgare.; la creazione viene posta al 25 Elul o 25 Adar di tale anno (22 settembre o 29 marzo 3760 dell'era volgare). Perciò ad esempio nell'anno gregoriano 2010 inizia l'anno ebraico 5771 (Il primo giorno del 5771 è il 9 settembre 2010).
Se si parla di data presunta è chiaro che non c'è nulla di certo. All'inizio del post, io mi stavo chiedendo proprio che senso avesse il giorno del Sabato, se esso non è possibile individuarlo storicamente. Cioè, quello che oggi gli ebrei chiamano Sabbat, potrebbe essere un altro qualunque giorno della settimana. E dato che la settimana è la ripartizione in sette giorni, esso potrebbe corrispondere al Sabato effettivo, con un errore di 1 a 7. Deduco che il Sabato sia una convenzione e non "quel giorno" stesso che Dio si riposò. E poi, ammesso e non concesso che sia proprio quel giorno, il tempo non torna su se stesso ma fluisce proprio come quel fiume di cui si faceva l'esempio sopra. Un giorno del passato non tornerà mai più, si ricorda quel giorno, ma non può coincidere. A questo riguardo, io credo che basta prendere un qualunque giorno della settimana e dedicarlo al ricordo di Dio che il settimo giorno si riposò. Potrebbe essere il Sabato, come la Domenica e perché no, il Giovedì. Tanto la sicurezza che si tratti dello stesso giorno in cui Dio si riposò non ci sarà mai, semmai ci potrebbe essere una coincidenza, sempre con la probabilità matematica d 1 su 7
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Lella »

A questo punto Michele hanno ragione i Cristiani a osservare la Domenica,...anche perchè essa vuol dire,..."GIORNO DEL SIGNORE."

Anzichè avere il dubbio di rispettare il giorno sbagliato,...ammesso che Dio non ce l'haveva solo con il popolo di Iasraele quando fece questo accordo con loro. Lella
gigi
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2014, 10:33

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da gigi »

Gianni scrive : Ma per rispondere devi anche conoscere il modo di esprimersi ebraico, che è diverso dal nostro.

Diverso quanto ? Sappiamo che il nostro modo di pensare, i nostri insegnamenti sviluppatosi nel corso dell'esistenza si basano più sull'astrattismo ed è vero in parte, mentre quello ebraico e sviluppato più sui sensi o attraverso i sensi, specialmente nel mondo antico possiamo anche definirlo " pensiero concreto" in poche parole concretezza.
Oggi possiamo affermare la stessa cosa ?
Il modo di esprimersi ebraico è il medesimo di allora ?

Questa concretezza e avvenuto anche in noi cristiani, come ? Attraverso la mente di Cristo, guai se non fosse cosi, vano sarebbe stata la Sua presenza sulla terra e il sacrificio sulla croce. (1Cor 2:16) Questo versetto è molto importante, lo si prende con molta leggerezza all'acqua di rosa, non c'è volontà ad analizzarlo in profondità, si fa prima a non parlarne, vero anche che di questo versetto molti ne hanno abusato sbullonando la materia grigia facendosi dei cristi creando non pochi problemi.

Come possono avvenire certi cambiamenti ? La risposta... e nell'ultima frase del post che mi è piaciuta molto dove dici ;
È un’esperienza spirituale che solo i veri credenti fanno.
Conferma un pò quello che e stato detto.

Possiamo aggiungere anche che i veri adoratori sono coloro che adoreranno l'IDDIO vivente in Spirito e Verità, come può avvenire tutto questo ?
Nella mia logorroicità ripetitiva tutto questo avviene in una sola maniera tramite la " mente di CRISTO " immersi nel Suo battesimo e nella Sua morte risorti a nuova vita spiritualmente in Lui. Ed è mediante la mente di Cristo che Dio ci permette di avvicinarci e comprendere anche se una piccolissima parte di Lui con il dono della grazia secondo la Sua volontà, rivolto a coloro che hanno intrapreso un cammino fortemente spirituale.
Gloria a Dio.
Un mio pensiero
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10152
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Gianni »

La domenica non è affatto "il giorno del Signore". Questo termine si riferisce nella Bibbia al giorno del giudizio. La domenica è, come dice il suo vero nome conservatosi nelle lingue del ceppo germanico, il "giorno del dio Sole". Fu la chiesa apostata del quarto secolo che, fondendosi con il paganesimo praticato a Roma, diede alla pagana domenica un aspetto religioso definendola giorno del Signore.

Delle date non possiamo essere sicuri. In verità non possiamo neppure essere certi di essere nel 2015, ma una cosa è certissima: quando arriva il sabato è davvero sabato. E ciò perchè il popolo ebraico non ne ha mai perso il conteggio. Essendo sganciato dai calendari, anche quando si cambiarono i calendari, il sabato continuò a seguire il suo proprio conteggio.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Michele »

1) È molto improbabile che il sabato di oggi sia esattamente la ricorrenza del settimo giorno della creazione, la possibilità è sempre di 1a 7.
2) "In Mesopotamia nasce il sistema di suddisione del tempo, più probabile è che si deve la suddivisione ai Sumeri, i quali arrotondarono il ciclo lunare in un tempo di 28 giorni, suddividendo 4 periodi ciascuno di 7 giorni: luna piena, luna calante, buio di luna e luna crescente".
Questa ultima è una citazione
Risiamo da capo, il Sabato è soprattutto un giorno dedicato al Signore, e su questo nessuno aveva dubbi, una sorta di dimensione spirituale, ma è anche un giorno preso a convenzione, come i cattolici prendono la Domenica. Un giorno dedicato al Signore è comunque un giorno.
Se quindi gli ebrei presero il Sabato come punto di riferimento per l'intera settimana e considerarono gli altri giorni in funzione di questo (il primo, il secondo, il terzo...ecc), nulla vieta ad altre culture e religioni, di ricavarsi un loro giorno dedicato al Signore, secondo le loro usanze.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10152
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Gianni »

"Nulla vieta ad altre culture e religioni, di ricavarsi un loro giorno". E infatti hanno i loro dèi a cui rendono culto. Non così il popolo di Dio, il quale rispetta i suoi santi Comandamenti.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Michele »

Il problema è che non esiste un popolo di Dio, non dopo Gesù. Israel non è il fine ma il mezzo. E questo dovrebbe essere chiaro, altrimenti aspettiamo il prossimo Messia.
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Lella »

Il Professore ha scritto:

"Domenica non è affatto il giorno del Signore, nella Bibbia si riferisce al giorno del giudizio."

Io non sò il Professore su quali libri studia,...però posso dire che i libri dove studio io dicono tutt'altra cosa.

Fui rapito dallo Spirito nel GIORNO DEL SIGNORE, e udì dietro di me una voce potente come il suono di una tromba che diceva: "Quello che vedi scrivilo in un libro e mandalo alle sette chiese",...... Apocalisse 1:10,11

Non mi pare che quì si stia riferendo al giorno del Giudizio, Professore,....e che la frese: "IL GIORNO DEL SIGNORE" nel passo appena riportato,... non era certamente il giorno della seconda venuta di Cristo e del Giudizio,...ma il momento della settimana in cui Giovanni ricevette il messaggio divino,...non ti pare?

Come potete constatare,...i libri dove studio io sono la Sacra Bibbia,...la quale ha smentito totalmente quello che il Professore asseriva,.... cioè che IL GIORNO DEL SIGNORE non è affatto riferito alla venuta di Cristo, come affermava lui.

Questa frase GIORNO DEL SIGNORE compare in molti scritti antichi Cristiani con riferimento alla Domenica.

Se volete possiamo scendere nei particolari per dimostrarvi che il primo giorno della settimana,...cioè giorno che solo posteriormente al primo secolo,....sarà chiamato " Domenica",...
cioè dal latino (dominica dies) Giorno del Signore.

Però qualcuno potrebbe appellarsi al fatto che sto andando un pochino fuori tema,...e far cancellare tutto,...speriamo di no,...e che accettino il beneficio della replica. Lella
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il tempo del sabato

Messaggio da Michele »

Se hai letto tutto Lella, il tema è bello che svolto, quello che si aggiunge non cambia nulla alla sostanza detta sopra.
Rispondi