Pietro è stato il primo papa?

Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Israel75 »

Paolo batte Pietro 171-158 .
1 :d
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

basterebbe il dogma della risurrezione
Vittorio, la risurrezione non e' un dogma cattolico.
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Lella »

A me personalmente,...questa cartella mi piace,...in quanto si parla di tutto,...anzi ho compreso più cose in questa cartella che in tutte le altre.

Si,... è vero abbiamo superato le cento pagine,...ciò vuol dire che,... sia la cartella, che il tema è interessante,...se poi qualcuno non ne vuol più sapere,...basta pigiare col dito indice il maus e si ritrova su un altro argomento,...ma non è giusto che decida lui per gli altri quando chiudere questa cartella!

Ora vorrei dire una cosa, sia a Giovanni che a Antonio:

Secondo voi,...vi pare giusto che un terrorista dopo aver sgozzato tutta la mia famiglia,...me lo ritrovo nell'aldilà davanti gli occhi,...e non solo, ma dovrò vivere anche con lui in eterno, in Paradiso?

Per lui certo sarà un premio,...ma per me che ho ricevuto tanta cattiveria da quell'uomo, non credo proprio!.....se non saremo come gli Zombi!

A questo punto preferisco credere all'inesistenza di Dio,...e fare il mio comodo su questa terra,...In quanto,....tanto come vadano le cose,...io ci guadagno sempre e sapete il perchè?

Perchè se le cose stanno come dite voi,...io al massimo rischio l'espulsione cioè l'annientamento,...che sarebbe il ritorno da dove sono venuta prima di nascere,...e mi sta bene,...tanto non soffrivo prima,...per cui non soffrirò neanche dopo.

Se invece alla fine Dio perdona tutti,... allora andrò meglio,...in quanto io che mi sono divertita in tutta la mia vita terrena,...facendo tutti i peccati di questo mondo,....alla fine andrò anche in Paradiso,...tanto la punizione eterna come dite voi non esiste,...e allora evviva i balordi.

Poveri illusi,...e questa la chiamate giustizia di Dio?....O è la vostra di giustizia?

Ma che stiamo a fare in questo Forum?....A perdere solo del tempo prezioso che togliamo ai nostri divertimenti?

Ma io mi domando,....Cristo che è morto a fare sulla croce?...quali peccati ci ha tolto?...se quei peccati non ci punivano con una condanna nel fuoco eterno?....ma semplicemente da una espulsione, o un annientamento,...tutta questa sofferenza per così poco?

Giovanni e Antonio,...vi ricordo che l'essere annientato, per un balordo è un premio e non una condanna,...solo la punizione eterna nel fuoco, è una condanna,...e questa è la Parola di Dio,....la Sua giustizia,...e anche un pizzico di logica. Lella
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Israel75 ha scritto:Paolo batte Pietro 171-158 .
1 :d
Non sono esatti quei numeri, Pietro viene nominato in diversi modi:
154 volte con il termine Pétros, 9 con Kefa, 75 volte con Simòn, e 2 volte con Simeòn. Quindi arriviamo a 240.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Caro Vittorio credo che continui a fare ancora confusione con i vescovi del tempo con i vescovi cattolici che uguale hanno solo il nome. Non puoi negare la forte influenza pagana e la nuova religione pagana sorta ed evolutasi con gli imperatori romani. Io ci vedo qui la nascita della chiesa cattolica tu ovviamente no. Che Pietro sia nominato 1000 volte ovmeno cosa c entra? Trasferimento di testimonianza cosa cventra con autorità? Non si salvano tutti alla risurrezione certo che no
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

marco ha scritto:Anania e Saffira vengono giustiziati sul momento.
[...]Che ne dici Vittorio, la tradizione cattolica come interpreta questo passo?
Nel cattolicesimo le interpretazioni bibliche sono state diverse, non sempre univoche, un tempo lo si interpretava letteralmente, come un episodio avvenuto in quel modo, oggi si tende ad interpretarlo simbolicamente, come un episodio che ha una base storica in una vicenda di due coniugi morti misteriosamente a poche ore l'uno dall'altro, ed a cui la comunità ha riconosciuto delle colpe molto gravi. Quindi anche in quel caso non abbiamo nessun Dio vendicatore, ma come nell'Antico Testamento l'attribuzione a Dio di un evento luttuoso.
Non esistono interpretazioni dogmatiche di nessun brano biblico, nel cattolicesimo esiste molta libertà nell'interpretazione. L'unico vincolo è non contrastare i dogmi, che non sono molti, ed essenzialmente sono quelli contenuti nel Credo.
Avatar utente
Giorgia
Messaggi: 1186
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 9:15

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Giorgia »

Ho un bellissimo libro a casa. Si intitola "Fairy Tales and Stories" di Hans Christian Andersen.

Quasi quasi mi metto a leggere quello, tanto nella Bibbia non c'è nulla di vero.
Suppongo che Anania e Saffira siano morti di cellulite... :-??

... Israel, aiutami tu! :d
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Israel75 »

... Israel, aiutami tu! :d

Devo declinare gentilmente l'offerta :d :d .

Capisco che le donne hanno un modo di ragionare per dirla in gergo informatico "in multitasking". La donna è come il Mac , l'uomo nel portare avanti tematiche contemporanee è come il commodore 64 a nastro magnetico . :))

Semplicemente vista la evidente superiorità ho dovuto alzare bandiera bianca e ritirarmi in contemplazione del creato. :YMHUG: :YMHUG:
Ultima modifica di Israel75 il mercoledì 6 maggio 2015, 17:08, modificato 1 volta in totale.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Non sostengo teorie, Giovanni, dico semplicemente che l'interpretazione cattolica è molto libera. Un esegeta può cercare di individuare quali siano i contenuti storici legati al brano di Anania e Saffira, mettendolo in relazione con altri, cercando della documentazione da altre fonti che attesti un episodio simile avvenuto in quella località a quei tempi. Spesso gli studiosi sono divisi su argomenti come questo, c'è chi sostiene la storicità dell'episodio e chi invece la nega. Ognuno ha le proprie ragioni altrettanto valide di quelle degli altri. Non abbiamo una videoregistrazione di quanto avvenuto, quindi dobbiamo basarci su quello che abbiamo. La cosa più importante non è verificare l'esatta storicità dell'accaduto, cosa impossibile, ma capirne il senso profondo, ovvero che non è possibile tradire la comunità, e quel tradimento comporta la morte, la quale, se non è fisica, è spirituale. Chi tradisce la comunità apostolica è già morto, anche se continua a vivere biologicamente. Questo è il senso del racconto, o almeno uno dei sensi.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Credo comunque, Giovanni, che Lella abbia le sue buone ragioni per ritenere letterali certi brani come quelli dell'Apocalisse, ed io rispetto il suo punto di vista. In effetti se per noi una cosa nella Bibbia è simbolica e per altri non lo è, dipende in larga misura dalla nostra fede. La Bibbia non è la Divina Commedia, in altri testi esiste un solo autore, o più autori umani, nella Bibbia, oltre agli autori umani esiste anche Dio che ci parla. Siccome non sappiamo nulla di quello che succederà dopo la morte, visto che non lo abbiamo ancora sperimentato, nulla vieta di pensare che effettivamente ci sia un fuoco letterale per i malvagi, uno stagno di fuoco esattamente come descritto in Apocalisse. Io non condivido questa interpretazione, ma non è da escludere, e dal punto di vista cattolico, la cosa è indifferente, sono possibili entrambe le spiegazioni.
Ultima modifica di Vittorio il mercoledì 6 maggio 2015, 19:09, modificato 1 volta in totale.
Rispondi