Leggere il testo biblico originale

Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Gianni »

Naza ... :YMAPPLAUSE:
Avatar utente
Maria Grazia Lazzara
Messaggi: 1264
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Maria Grazia Lazzara »

Gianni desidero un chiarimento : ou si traslittera u , au si traslittera u ? Dauìd e non Duìd ? Non c'è un dittongo anche in Δαυίδ ? Perdona la mia domanda forse un po' banale
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Gianni »

Dici bene, Maria Grazia: ου si legge e si traslittera u. In Δαυίδ αυ è dittongo, per cui si legge e si traslittera au. Quindi, Δαυίδ = Dauìd.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Gianni »

Buongiorno a tutti. Per cambiare, vediamo Lc 1:1:

πειδήπερ πολλοὶ ἐπεχείρησαν

In rosso la nuova lettera che impariamo oggi. È il famoso pi greco, usato anche in matematica.
Si legge e si trascrive p:


π, Π

Considerata la brevità di questa lezione, ne approfittiamo per imparare la punteggiatura greca.
È facile; ha solo due differenze rispetto alla nostra:

Il punto di domanda [?] in greco si scrive così:


;

I due punti [:] e il punto e virgola [;] si scrivono con un punto in alto, così:

χαρήσονται·

Nella traduzione è il traduttore che decide quale dei due mettere in italiano.

Per il resto è come in italiano, comprese le virgolette e l’apostrofo.

ESERCIZI
Traslitterate, riportando anche l’accento tonico e la punteggiatura, le seguenti parole.

(Passaggio tra Lc 1:13 e 1:14)

τὸ ὄνομα αὐτοῦ Ἰωάννην· ἔσται χαρά

(1Cor 3:5)
Τί οὖν ἐστιν Ἀπολλῶς; τί δέ ἐστιν Παῦλος;


INDOVINELLO
In base a tutto ciò che finora abbiamo appreso, nelle due frasi di 1Cor 3:5 c’è qualcosa che graficamente appare strano perché sembra contraddire una caratteristica del greco che era stata evidenziata sin dall’inizio. Dite cosa.
Avatar utente
Maria Grazia Lazzara
Messaggi: 1264
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Maria Grazia Lazzara »

Buon giorno Gianni , traslittero : tò ónoea aùtu Ioánnen ; éstai chará Tí ún èstin Apollòs · ( ? ) ti dé éstin Paùlos · ( ? ) L' indovinello ha a che fare con gli accenti ? L' accanto in éstin andrebbe sulla seconda vocale ?
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Gianni »

Ciao, Maria Grazia.
Sii meno frettolosa! Nel leggere e traslitterare prova a procedere con una sola lettera per volta. Potrebbe essere utile avere sottomano la tabella comparativa greco-latino delle lettere. Inserisco in coda l’elenco delle lettere imparate finora. Se ne può fare copia-incolla su un foglio word, magari ingrandendo i caratteri.

Vediamo ora il tuo esercizio.
Nella prima frase:
In ὄνομα hai frainteso la penultima lettera.
In αὐτοῦ ha scambiato lo spirito per accento e hai trascurato il vero accento.

Nella seconda frase:
Non hai messo l’accento nella trascrizione di Τί.
Hai tralasciato οὖν.
Hai inserito il dé (δέ) fuori posto.
Hai scambiato per accento lo spirito dt ἐστιν.

Per il resto: ottimo!

Maria Grazia, sai una cosa? Il tipo di errore che hai fatto con dé (δέ) lo hanno fatto a volte anche gli antichi scribi che ricopiavano le Scritture e quegli errori sono ancora visibili nei manoscritti. Se vi interessa, ve ne parlerò. Intanto tu cerca di scoprire perché hai fatto quell’errore, così capirai poi perché anche alcuni scribi lo commisero. Ti farà sorridere, ma con la voglia di mangiarti le mani. :-)

E l’indovinello? Chi ha notato l’anomalia?

Ecco l’elenco (in ordine alfabetico):

α, Α, alfa = a
β, Β, beta = b
γ, Γ, gamma = g(h)
δ, Δ, delta = d
ε, Ε, epsilon = e (breve)
-
η, Η, eta = e (lunga)
-
ι, Ι, iota = i
-
λ, Λ, lambda = l
μ, Μ, my = m
ν, Ν, ny = n
-
ο, Ο, omicron = o (breve)
π, Π, pi = p
ρ, Ρ, rho = r
σ, ς, Σ = s
τ, Τ, tau = t
υ, Υ, ypsilon = y
-
χ, Χ, chi = ch
-
ω, Ω, omega = o (lunga)
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

(Passaggio tra Lc 1:13 e 1:14)
τὸ ὄνομα αὐτοῦ Ἰωάννην• ἔσται χαρά

tò ònoma autù Ioànnen: èstai charà

la scelta se (:) oppure se (;) dipende dal significato della frase. Senza tradurre (saper tradurre), dobbiamo utilizzare o un traduttore oppure fare riferimento alla traduzione. Ho visto però che diversi traduttori mettono il punto (.).


(1Cor 3:5)
Τί οὖν ἐστιν Ἀπολλῶς; τί δέ ἐστιν Παῦλος;
Tì ùn estin Apollòs? tì dè estin Paùlos?

Provo con l’indovinello: nelle due frasi ciò che graficamente mi pare “strano”, sono i “doppi segni” su alcune parole:

ὄνομα
ἔσται
οὖν

Anche se già abbiamo incontrato qualche parola, fino ad ora non hai dato spiegazione a riguardo (mi pare). La caratteristica del greco detta sin dall’inizio è, innanzitutto, che si tratta di una lingua precisa. Quindi, come mai appare questa grafica "mista"? Dato che parli di questione grafica, non mi pare che ti riferisci a qualche regola sugli accenti. Non mi pare ci sia nulla di strano in questo, ma posso sbagliarmi.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Maria Grazia Lazzara
Messaggi: 1264
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Maria Grazia Lazzara »

Mi correggo spero , prima frase : Tò onoma autù Ioánnen ; éstai chará . Seconda frase Tì oyn estin Apollòs · Ti estin dè Paùlos · ( ? ) Com'è ?
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Gianni »

Iniziamo con Maria Grazia:
Nella prima frase non hai trascritto l’accento di ὄνομα e non hai trascritto il punto in alto. Il resto bene.
Nella seconda non hai traslitterato bene οὖν e hai invertito estin dè. I punti di domanda vanno indicati bene. Il resto ottimo.
Guarda la trascrizione di Naza: è perfetta.

Naza, ottima trascrizione. Ora rispondo alle tue osservazioni.
È vero: la scelta tra i due punti e il punto è virgola dipende dal traduttore ma soprattutto dal significato della frase. In italiano, a parte dopo “disse” e in casi simili, tendiamo ad usare poco i due punti. Personalmente li uso spesso. Certamente si può scrivere: “Lei uscì di casa; era una bella giornata”; ma io scriverei: “Lei uscì di casa: era una bella giornata” (se volessi far risaltare la sensazione di lei).

Quanto all’indovinello, l’anomalia non è nei “doppi segni” sulle parole ὄνομα, ἔσται e οὖν.
I “doppi segni” seguono perfettamente le regole greche di scrittura: uno è lo spirito e l’altro è l’accento. Prima si segna lo spirito e poi l’accento. Ciò vale anche per il circonflesso. Nelle maiuscole iniziali accentate il tutto si mette in alto a sinistra. Esempi:

Ἴδε, Ἔρχεσθε, Ὃν
Nei dittonghi sulla seconda vocale:
Οὗ, Οἶνον

È più difficile spiegarlo che impararlo: leggendo e leggendo, questa grafica diventa del tutto normale e non ci si fa più caso.

L’indovinello rimane. Cosa appare anomalo nella seguente frase?

Τί οὖν ἐστιν Ἀπολλῶς; τί δέ ἐστιν Παῦλος

Non trascurate neppure il perché dell’errore commesso da Maria Grazia con il dé (δέ), perché lo hanno fatto a volte anche gli antichi scribi e lo troviamo nei manoscritti! È davvero molto interessante. Vediamo chi lo scopre!

Sì, il greco è una lingua molto precisa. Ed educa alla logica. Gli indovinelli che pongo vanno in questa direzione, ovvero quella di imparare ad indagare il testo biblico non trascurando il minimo tettaglio.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Regola: quando una parola è accentata sull’ultima vocale, l’accento di questa diventa grave se segue altra parola non separata da punteggiatura.

..come nel caso di γάρ .....

Notate la loro posizione: γὰρ σώσει.

Se avessimo ad esempio γαρ seguito da una virgola, sarebbe mantenuto il suo normale accento acuto: γάρ, σώσει … Nel vocabolario lo trovate così, con l’accento acuto (γάρ), che è quello regolare.


Τί οὖν ἐστιν Ἀπολλῶς; τί δέ ἐστιν Παῦλος;

Anche la congiunzione "δέ" nel vocabolario ha l'accento acuto su έ, ultima vocale ma la parola successiva è ἐστιν e la precedente è τί: non c'è subito punteggiatura che separa. In questo caso, però, non è riportato un accento grave "δὲ" ma l'accento acuto " δέ".

In quest'altra frase esempio (che ho trovato per caso :-) ):

ὁ μν γελᾷ, ὁ δ ἀγανακτεῖ = l'uno ride, l'altro va in collera
https://www.grecoantico.com/dizionario- ... emma=DE100

viene messo l'accento grave.

Se ciò che ho notato è corretto, essendoci un senso obbligato del segno diacritico, anche nella traslitterazione siamo obbligati ad indicarlo. E' corretto? E se lo è, suppongo che sia questo l'errore commesso dai copisti, ovvero non "correggere" l'accento secondo la regola grammaticale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi