Testo e canone della Bibbia

AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Testo e canone della Bibbia

Messaggio da AKRAGAS »

Le spighe di grano non sono attualmente raccolte in un campo ben recintato: sono ancora in mezzo alla zizzania, “tuttavia, il solido fondamento di Dio rimane fermo, portando questo sigillo: Il Signore conosce quelli che sono suoi”. – 2Tm 2:19.

Queste parole sono per me una consolazione. Grazie Gianni.

Perché tutti i religiosi hanno le loro comunità di " fratelli" dove trovano conforto umano. Ma i discepoli di Yeshua non sapevano dove posare il capo ed erano perseguitati.
Così è ancora oggi per chi segue il Cristo: spesso è solo ed incompreso; i suoi nemici sono spesso nella sua stessa famiglia.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Testo e canone della Bibbia

Messaggio da Vittorio »

Leggendo gli ultimi post di Gianni, sorgono spontaneamente alcune semplici domande. Vorrei capire, Gianni, quali sono i criteri che ti permettono di dire che una determinata chiesa è apostata. Sulla base di quali elementi tu ritieni eretica una determinata affermazione?
La citazione di 2Pt o altri brani neotestamentari non risolvono il problema, le affermazioni riportate in quei brani sono troppo generiche e pertanto potrebbero tranquillamente essere applicate alle tue affermazioni, o a quelle di qualsiasi altra setta religiosa.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Testo e canone della Bibbia

Messaggio da Vittorio »

Aggiungo che quando dici:
"I cataloghi di Ireneo, Clemente Alessandrino, Tertulliano e Origène, completati dalle loro citazioni e integrati da ciò che scrive Eusebio (antico storico ecclesiastico), confermano l’attuale canone."
forse non ti sei accorto che Ireneo ed Eusebio erano vescovi, Clemente Alessandrino un padre della Chiesa diventato santo, Tertulliano ed Origene due famosi apologisti cristiani, ed anche il canone muratoriano è stato scritto in ambito ecclesiastico. Ovvero tutta gente che, a tuo giudizio, farebbe parte di una chiesa apostata.
Quindi mi domando perché li hai citati, se sono degli eretici ingannatori?
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Testo e canone della Bibbia

Messaggio da Gianni »

Vittorio, quegli antichi scrittori ecclesiastici testimoniano il corretto accoglimento del canone biblico al loro tempo. È per questo che li ho citati. Che poi interpretassero non correttamente alcuni passi biblici è tutt’altra cosa. Qual è oggi il canone biblico del cosiddetto Nuovo Testamento? È quello che si trova anche nelle Bibbie cattoliche. Se un papa lo accoglie dice una verità, anche se poi rende culto a delle statue di gesso, si fa trattare come un monarca e definisce una donna nientemeno che con l’epiteto blasfemo di madre di Dio. Le testimonianze sono valide in sé indipendentemente dal credo dei testimoni.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Testo e canone della Bibbia

Messaggio da Vittorio »

Certamente, Gianni, sono d'accordo sul fatto che anche un eretico possa dire cose giuste, e quindi adottare un canone esatto, pur interpretandolo male, questo succede anche oggi, esistono mote sette che usano lo stesso canone pur interpretandolo diversamente, ogni setta dice che gli altri sono eretici. Tuttavia vorrei capire come fai a dire che quel canone sia corretto, se gli unici testimoni sono proprio quegli eretici. Quali criteri usi per dire che sono eretici e pur essendolo, hanno scelto il canone giusto?
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Testo e canone della Bibbia

Messaggio da Gianni »

Caro Vittorio, mi pare che tu stia aprendo una nuova discussione, sull'eresia. Se è così, aprila a parte.
Qui parliamo di canone. Quegli antichi scrittori ecclesiastici non hanno scelto il canone, come tu dici, ma lo hanno mantenuto così com'era.
Tu accetti oppure no l'attuale canone del cosiddetto Nuovo Testamento? Se lo accetti, non vedo dove sia il problema. Se ne accetti uno diverso, dicci quale e perchè.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Testo e canone della Bibbia

Messaggio da Vittorio »

Il discorso sull'eresia è strettamente legato al canone, e quindi occorre parlarne qui. Se tu dici che il canone non è stato scelto, ma mantenuto così com'era, dovresti dire qual è il soggetto che lo ha mantenuto. Lo hanno mantenuto delle chiese eretiche? Lo hanno mantenuto dei singoli personaggi non eretici? E se sì, quali? Dal tuo discorso non si capisce chi stabilisca esattamente la lista del libri canonici.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Testo e canone della Bibbia

Messaggio da Gianni »

Vittorio, quando morì l'ultimo apostolo si chiuse quello che noi chiamiamo canone. La chiesa dei discepoli di Yeshùa aveva quegli stessi libri che compaiono negli elenchi più antichi. L'eresia non è strettamente collegata al canone. Le nuove dottrine eretiche del secondo e terzo secolo furono adottate pur riconoscendo quel canone, che nessuno ha mai messo in discussione. Per il cosidetto Vecchio Testamento, alcune eresie coinvolsero il canone, come quella della Chiesa Cattolica che ritenne ispirati diversi libri apocrifi che gli ebrei respingevano.
Ma tu, ripeto la domanda, accetti o no il canone delle Scritture Greche?
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Testo e canone della Bibbia

Messaggio da Vittorio »

Dunque, cerco di spiegarmi meglio.
I 27 libri del Nuovo Testamento sono stati scelti in mezzo a tanti altri, come i vangeli gnostici, perché erano stati riconosciuti con i tre criteri che tu hai indicato:
“origine apostolica del libro; conformità del contenuto alla regola della fede apostolica; uso da parte della comunità dei discepoli di Yeshùa”.
Sono criteri che condivido pienamente, ma il problema vero è: chi stabilisce la conformità di questi libri alla regola della fede apostolica? Manca nel tuo discorso il soggetto che si fa garante dell’autenticità dei libri, riconoscendoli come portatori della vera fede apostolica. Io sono cattolico, e quindi riconosco nei miei vescovi, come Ireneo od Eusebio, i soggetti garanti di quella fede, per questo considero valido quel canone. Invece mi sfugge dal tuo discorso, quali siano i soggetti portatori della verità apostolica, ovvero coloro i quali stabiliscono che alcuni libri vanno messi nel canone ed altri esclusi. Oltre a te oggi, dovresti indicare quale personaggio del passato, o quali comunità abbiano stabilito con esattezza la vera fede apostolica, ed in quali documenti storici hanno riportato il canone corretto scegliendolo tra tanti libri allora in circolazione, esattamente come hanno fatto Eusebio e gli altri che, essendo a tuo giudizio eretici, non sarebbero quindi affidabili.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Testo e canone della Bibbia

Messaggio da Gianni »

Vittorio, mi sembra un cane che si morde la coda. Gli apocrifi del cosiddetto Nuovo Testamento non entrarono mai a far parte del canone. Si tratta di libri fantasiosi che non sono mai citati dagli agiografi. Il problema del canone, quindi, non si pone nè mai si pose. C'era un'unica raccolta di libri sacri, che la chiesa primitiva usava. Non posseddiamo altri elenchi, per cui il problema non si pone. Quegli antichi scrittori ecclesiastici, pur accogliendo e insegnando alcuni pensieri non scritturali, avevano la raccolta di libri che noi oggi abbiamo. Non operarono alcuna scelta, perchè la raccolta era quella. Oppure tu hai notizie di canoni diversi?
Rispondi