Pagina 6 di 18

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 10:29
da MarcoM
Successivamente al buio dopo il tramonto del 2 ottobre p.v. 10 tishrì (ven. 3 ott.) sarà il Giorno dell'Espiazione :sbirciando qua e là su biblistica ho letto che è il sabato dei sabati, giorno in cui sono coperti i peccati ed in cui è importante ricordare che solo Yeshùa ci può riconciliare con Dio e ci permette di avvicinarci a Lui. Prima di Yeshùa l'uomo era nemico di Dio. Senza Yeshùa saremmo morti. Cristo si è sacrificato per noi peccatori indegni e ci ha pulito dai peccati. In questo giorno è prescritto il digiuno con il fine di farci rendere conto di quanto fragili e deboli siamo, sia fisicamente che spiritualmente. Digiuniamo negandoci ciò che i nostri corpi fisici richiedono, per comprendere che come il fisico ha bisogno del cibo per vivere, così non si può avere la vita, senza il cibo spirituale che è lo spirito santo di Dio.

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 19:30
da MarcoM
Grazie Giovanni :)

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: sabato 6 settembre 2014, 20:36
da Maryam Bat Hagar
Marco,grazie della data cosi non devo impazzire :D volevo chiedervi...c'è qualcuno ke intende digiunare a Yom Kippur(giorno dell'espiazione)?ovviamente salute permettendo (e se uno vuole certamente). credo ke sarebbe bello passarlo insieme virtualmente :D

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 21:47
da MarcoM
Anch'io sicuramente osserverò il digiuno e mi fa piacere pensare a voi che farete altrettanto :)

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 22:19
da MarcoM
Andando avanti con questo semplice promemoria, al buio dopo il tramonto del 7 ottobre p.v. 15 tishrì (mer. 8 ott.) sarà il primo giorno della Festa delle Capanne è un "sabato" di riposo. La festa dura per sette giorni, fino a mar. 14 ottobre. Originariamente durante questa festa si abitava per sette giorni in capanne costruite con rami, successivamente si passò alle tende. Oggi la possiamo celebrare abitando per una settimana fuori dal ns. abituale domicilio. Tutto ciò con il fine di non dimenticare che è Dio che ci salva dal "mondo". Abitare temporaneamente fuori della nostra casa, simbolicamente rappresenta il nostro "esodo" dal sistema del mondo. E solo con l'aiuto di Dio possiamo farlo. Come salvò gli ebrei liberandoli dalla schiavitù d'Egitto, così Dio può salvare noi liberandoci dal sistema corrotto del mondo e può donarci una meravigliosa Terra Promessa. Questa festa prefigura il Millennio, infatti è chiamata anche "Festa della Raccolta", la seconda grande raccolta spirituale che avverrà durante i mille anni. La prima raccolta, più piccola, delle primizie, è quella di Yeshùa e della sua chiesa. Durante i sette giorni della festa certamente si gioisce e ci si rallegra per essere fuori casa in vacanza, con momenti di preghiera e di riflessioni bibliche.

L'ottavo giorno che inizia dal buio dopo il tramonto del 14 ottobre 22 tishrì (mer. 15 ott.) viene chiamato L'Ultimo Grande Giorno ed è un "sabato" indipendentemente dal giorno della settimana in cui cade. Un giorno di completo riposo. Questo giorno simboleggia il "giudizio finale" al termine del Millennio.

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 9 settembre 2014, 22:24
da MarcoM
Sono sicuro che la gran parte degli utenti del forum è a conoscenza di ciò che ho scritto, quindi il promemoria potrà forse essere utile a qualche lettore esterno interessato. Non si sa mai. ;)

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:34
da Maryam Bat Hagar
armando ha scritto: Al momento mi limito a non mangiare certe cose , anche se "scantino "qualche volta.
a chi lo dici Armando :D io prima di conoscere la Torah ero un'amante persa dei frutti di mare...
Giovanni Z. ha scritto:E come dire di no con due splendidi esempi da seguire, giovani e pieni di devozione. Due rarità al giorno d'oggi.
E poi c'è il mio fratellone venexian...
Io ci sarò.
ke tenero Giovanni...diciamo ke alcune persone di questo forum hanno delle influenze molto positive su di me;)
MarcoM ha scritto:Sono sicuro che la gran parte degli utenti del forum è a conoscenza di ciò che ho scritto, quindi il promemoria potrà forse essere utile a qualche lettore esterno interessato. Non si sa mai. ;)
io parlo x me caro marco... sarà la totale inesperienza ma i tuoi promemoria sono sempre molto utili x me :D

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: mercoledì 10 settembre 2014, 23:22
da MarcoM
Grazie Maryam, a dir la verità sono molto utili anche a me perché dimentico molto velocemente. :D

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 5:24
da Gianni
Durante Sukkòt (Festa delle Capanne) personalmente vado in albergo, in una località amena. Ci si deve adattare (ai tempi biblici era richiesto un pellegrinaggio a Gerusalemme). Durante i giorni di Sukkòt gli ebrei costruiscono una capanna che usano come abitazione principale, considerando la propria casa un’abitazione temporanea. Se piove e l’acqua entra dalle aperture lasciate sul tetto, rischiando di rovinare il cibo, si può consumare il pasto in casa. Ma su ciò può essere più preciso Noiman.

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 14:11
da stella
AHH AHH GIANNI bisogna adattarsi ai tempi!!!! :)

io opterei ( invece che l'albergo :D )per la tenda coperta di rami ,lungo il percorso di un fiume ...( dai scherzo :oops:

siccome che ogni festa ha un significato spirituale ,cosa ci vuole insegnare cio'?
GESU partecipo alla festa delle capanne ,infatti leggiamo che ...
nell'ultimo giorno il grande giorno della festa GESU levatosi in piedi esclamo' ad alta voce : CHI HA SETE VENGA A ME E BEVA ,,CGI CREDE IN ME COME DICE LA SCRITTURA ; FIUMI DI AQUA VIVA SGORGHERANNO DAL SUO SENO ..
bene perche' proprio alla festa delle capanne GESU pronuncia ad alta voce cio' .. ;)