Approfondimenti su Pesach

chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

l'obiezione di qualcuno , per spiegare quando le donne comprano gli aromi (vista la differenza esposta nei vangeli, prima e dopo il sabato)è stata:
"c'erano due gruppi di donne". Le prime comprano gli aromi la sera prima del tramonto (giorno della preparazione) e le altre passato il sabato.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da bgaluppi »

Questo esula dal tema, ma sembra che Nicodemo sapesse come sarebbero andate a finire le cose. “Nicodemo, che in precedenza era andato da Gesù di notte, venne anch'egli, portando una mistura di mirra e d'aloe di circa cento libbre.”. Probabilmente parlò con Yeshùa, che gli disse cosa sarebbe accaduto. Le donne, invece, non lo sapevano.

Mi pare che il resoconto di Giovanni sia di una finezza ed una sottigliezza incredibile.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da Gianni »

Caro Naza, quando un’ipotesi appare strampalata sin dall’inizio, più si procede nella sua verifica e più si è costretti a fare altre ipotesi basate sull’ipotesi. Alla fine tutto crolla miseramente come un castello di carte. Eppure, lo sconclusionato che aveva buttato lì la sua scombinata teoria (basata su: se, allora se ma se) continuerà a sostenerla.

Esaminando i Vangeli vediamo che donne in questione sono tre: Maria di Magdala e Maria madre di Giuseppe/Iose, cui si aggiungerà Salome. Ipotizzare due gruppi di donne fa quindi parte di quei se molto fantasiosi contraddetti dal testo biblico. Oltretutto, tale se richiede che a cose concluse ovvero alla fine dell’inumazione poco prima che iniziasse il giorno festivo (Pasqua), le due Maria che erano state lì a seguire la scena andassero a comprare gli aromi e li preparassero pure oppure che ad acquistarli fosse Salome.
A parte l’impossibilità temporale (comprare e preparare gli aromi in prossimità dell’inizio del sabato), per sostenere l’assurda ipotesi dei due gruppi di donne dovremmo dire … che cosa? Che Salome agì indipendentemente dalle due Maria? È escluso, perché di tutte e tre insieme Mr 16:1 afferma che quando fu passato il sabato (e non prima!) comprarono aromi per andare a spalmarglieli.
In più, faccio notare Lc 23:55,56: “Guardarono la tomba, e come vi era stato deposto il corpo di Gesù. Poi, tornarono indietro e prepararono aromi e profumi”. Domanda: se tale preparazione fosse stata immediatamente successiva all’inumazione, da dove mai avrebbero preso gli aromi? Li tenevano già in casa di scorta? E, in tal caso, come si spiega che poi dopo il sabato li comprarono di nuovo?

A me pare che star qui a valutare assurdità sia solo una perdita di tempo. Meglio buttarla sul ridire e ricavare una morale. Siccome un primo trattamento del corpo di Yeshùa fu fatto da Giuseppe di Arimatea e da Nicodemo, e siccome poi le donne dovettero predisporne un altro, ecco la morale: Quando gli uomini fanno qualcosa, le donne devono rifarlo a modo!
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Caro Gianni , concordo con te. Su questi dettagli che sembrano inutili la gente ti far uscir matto. Peggio ancora quando si tratta di esperti "pastori". E tu devi stare li armato di quintali di pazienza a rispondere. Poi , una volta fatto anche uno schemino grafico, chi capisce capisce , chi non capisce si becca una battuta!
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da bgaluppi »

È vero che 32 kg di aromi sembrano davvero un eccesso. È vero che la tradizione non contemplava l'uso di olii da spalmare sul corpo dei cadaveri. Però, prima di giungere alla conclusione che la narrazione è un falso, secondo me c'è da chiedersi: perché tale esagerazione? Il falsario non avrebbe potuto parlare di una quantità più "credibile"? E com'è possibile che il narratore abbia commesso un tale errore riguardo alle usanze di sepoltura presso i giudei in quel tempo e poi pensare di essere preso in considerazione? Allora, secondo me, è necessario prima cercare di capire se esistano delle motivazioni specifiche per cui il corpo di Yeshùa dovesse subire particolari trattamenti, o se in quel tempo potevano esistere delle pratiche di seppellimento legate alle condizioni del cadavere. Non dimentichiamo, ad esempio, che il corpo di Yeshùa era devastato da ferite di ogni tipo. Non so, sto solo speculando. Anche perché il testo afferma chiaramente che quella pratica era un'usanza comune: “Essi dunque presero il corpo di Gesù e lo avvolsero in fasce con gli aromi, secondo il modo di seppellire in uso presso i Giudei” (v.40). Non sembra, dunque, che quelle procedure fossero "straordinarie", ma piuttosto "ordinarie". Mi viene in mente anche Sl 45:9:

«Le tue vesti sanno di mirra, d’aloe, di cassia»

Però andiamo fuori tema. Forse sarebbe meglio trattare questo argomento nella discussione sui presunti errori nei Vangeli.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da bgaluppi »

Giuseppe fece imbalsamare Giacobbe (per trasportarlo) e ci misero 40 giorni... (Gn 50:3). È ovvio, però, che Giuseppe di Arimatea e Nicodemo non avevano intenzione di imbalsamare il corpo di Yeshùa, stile egizio o meno, poiché in un'ora o giù di lì ciò non sarebbe stato possibile. Se l'autore del testo fosse stato un egiziano, avrebbe conosciuto le tempistiche per l'imbalsamazione e le pratiche esatte (di cui ci parla Erodoto). Queste ipotesi non sono comunque sostenibili. Piuttosto, bisogna vedere se effettivamente la possibilità dell'uso degli aromi come descrive il testo è veramente da scartare.

Il testo dice: non imbalsamarono, ma “presero il corpo di Gesù e lo avvolsero in fasce con gli aromi”. Quanti aromi furono usati e come furono usati non è specificato; certamente non usarono tutti i 32 kg sul corpo, perché il tempo a disposizione era poco e perché la quantità è davvero eccessiva; è possibile ipotizzare che parte degli aromi non servisse a trattare il corpo. Inoltre non è specificato che il corpo fu oliato, ma che fu avvolto in fasce "insieme con gli aromi". Gli altri vangeli non parlano di aromi. Perché usarono aromi, se ciò effettivamente non era previsto dall'usanza, non so dire, ma posso avanzare un'ipotesi: la mirra e l'aloe mescolate potevano servire per purificare e ritardare la decomposizione. Ma poi siamo davvero sicuri che i profumi non venivano usati in quel periodo?

«Poi Asa si addormentò con i suoi padri; morì il quarantunesimo anno del suo regno e fu sepolto nella tomba che egli aveva fatto scavare per sé nella città di Davide. Fu steso sopra un letto pieno di profumi e di varie specie di aromi composti con arte di profumiere, e ne bruciarono una grandissima quantità in suo onore.» - 2Cr‬ ‭16:13,14

Anche Asa fu sepolto insieme a profumi e aromi (spezie). Non fu oliato, ma gli aromi furono usati in grande quantità. Nelle catacombe ebraiche di Villa Torlonia, a Roma, risalenti al periodo del II sec., le pareti furono trovate ricoperte di una patina nerastra, che si è rivelata essere una componente oleosa contenente mirra e aloe; assieme alle ossa, furono rinvenuti resti di bendaggi di lino (v. sotto, prg. 12).

http://cojs.org/a-rare-look-at-the-jewi ... s-of-rome/" onclick="window.open(this.href);return false;
marco
Messaggi: 2306
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da marco »

Nicodemo è un uomo che vive nelle tenebre (andò da Gesù, di notte, e gli disse Gv 3,2; Vi andò anche Nicodèmo, quello che in precedenza era andato da lui di notte, Gv 19,39) ed è attratto dalla luce. Ma non ha la forza necessaria per abbandonare il vecchio, oltretutto è anche un membro del Sinedrio, per accogliere il nuovo. Riconosce però che quell'uomo è "mandato da Dio come maestro". Più di li non può andare. Natanaele, ricordiamo, a differenza di Nicodemo, professa ben altre parole: Tu sei il Figlio di Dio. Questa esclamazione l'uomo del Sinedrio non la dirà mai.
Il peso di 32KG di mistura profumata è il dono esagerato che il suo cuore ha prodotto.
Dice bene Antonio affermando che non sono state utilizzate tutte sul corpo di Gesù.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Se fosse stato scritto da Flavio dei 32 kg si sarebbe preso come dato storico. L esagerata quantità non sappiamo come venisse usata. Forse si era lavato anche il corpo tutto insanguinato. Questo dato non puó essere usto per dire che un racconto e fasullo oppure viceversa vero. Sappiamo che c erano questi 32 kg. Si puó indagare se possibile perchè e come vennero usati
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da bgaluppi »

Il corpo non fu lavato perché Yeshùa morì di morte violenta. Infatti il testo non specifica che fu lavato. Il testo dice quello che è necessario e che avvenne: fu avvolto in bende di lino insieme agli aromi. Non fu imbalsamato.

La critica è fondata sull'uso di aromi. Se è vero che generalmente gli ebrei, soprattutto oggi, non utilizzano aromi e profumi sui corpi prima del seppellimento, ciò non è vero sempre nel corso della storia. La Scrittura Ebraica stessa testimonia dell'uso di spezie e aromi nel rito funebre. Non sempre, ma talvolta. Nel caso di Asa ne fu usata grande quantità in modi diversi (cosparsi sul letto di morte, bruciati per purificare). Ciò esclude la proibizione assoluta dell'uso degli aromi e della conservazione.

I ritrovamenti archeologici a Roma testimoniano che gli ebrei nel II secolo facevano uso di mirra e aloe all'interno delle grotte dove venivano deposti i cadaveri; bendaggi di lino sono stati ritrovati insieme alle ossa. Se dobbiamo per forza difendere l'autenticità degli scritti, questo per me basta e avanza per respingere la critica sull'uso degli aromi e delle bende. A meno che non si dica che anche quelle catacombe ebraiche erano, in realtà, egiziane... O che qualche "religioso" fanatico si è introdotto in esse per "piantare le prove". :d

Poi, perché 32 kg... E perché non 50? O 10? ;)
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da Israel75 »

Forse erano di più le persone e le donne fecero gli "straordinari"? :d
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Rispondi