Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da AKRAGAS »

...ciò che esce dalla bocca viene dal cuore...

Dal Greco καρδίας (kardias) = In italiano
cuore
Ha il suo corrispondente in ebraico לֵב (lev). Appare 814 volte nelle Scritture ebraiche per definire il cuore dell'uomo.
Ad esempio: in Esodo 7.13 ...il cuore del faraone si indurì...
significa che il faraone divenne ostinato
Biblicamemte parlando, il cuore è la sede dell'intelletto. Oggi noi diremmo : la mente, il pensiero.

Infatti, Yeshùa usa in modo conforme il termine per indicare che dall'intelletto provengono le parole ; esse esprimono l'essenza dell'uomo stesso.
Le parole sono l'espressione verbale del pensiero dell'essere umano.
Ultima modifica di AKRAGAS il venerdì 1 gennaio 2016, 20:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Michele »

Con le sole scritture sacre è impossibile capire la vera natura di Satana. Al limite si arriva a capire la natura del Principe di questo Mondo, che è molto affine a lui.
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

di certo non era il muscolo cardiaco in quel contesto :-) si. Però dicevo anche cuore simbolico (leb) e ruah sono anche dei sinonimi?

Gesù dice: ama il signore con tutta la tua anima, con tutta la tua mente,con tutto il tuo cuore

cuore (simbolico)=mente; mente=anima; anima=cuore simbolico ?

cuore simbolico=ruah dell'uomo che è in lui (1 corinzi 2,11)?
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Michele

Satana ha diverse accezioni. Anche l'uomo è Satana se acconsente i suoi desideri malvagi. Satana pertanto può essere anche un essere carnale. Il che non esclude la presenza di Satana come spirito demoniaco.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Michele »

Certo, ma io voglio dire che la storia di Satana, quella che svela veramente chi è, dalle scritture non viene fuori. Certo che l'interiore dell'uomo può essere un satan, un avversario, come disse Gesù a Pietro ecc. ma dietro il nome di Satana c'è anche un personaggio.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Il tema tratta il satana nelle Scritture Ebraiche e Greche. Restiamo concentrati su questo, poiché ciò che viene detto da altre parti ci porta fuori tema. Al massimo si possono utilizzare i testi della torah orale per capire se le interpretazioni degli ebrei, diretti interessati poiché le Scritture le hanno scritte loro, coincidono o differiscono.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Michele »

Ho fatto soltanto un appunto per dire che attraverso le scritture, il quadro non appare chiaro. Non ho altro da dire.
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Michele

ma questa parte interiore è una cosa impersonale oppure è sempre l'uomo stesso? Yeshua dice che dal cuore provengono i pensieri dell'uomo e i desideri dell'uomo, che sono desideri che ci oppongono a Dio.

Il cuore è lo spirito dell'uomo che è in lui? Si o no? Ma se questo cuore pensa e ha desideri come fa ad essere una cosa impersonale?

Antonio non siamo completamente fuori tema. Tu hai citato alcuni passi dove ritieni che satana sia una specie di istinto maligno personificato che si trova nell'uomo. E' cosi? in certi contesti si tratta di una cosa personificata, un istinto maligno personificato insito nell'uomo? Oppure è più di una cosa personificata insita nell'uomo e cioè l'uomo stesso, il suo spirito che è l'uomo stesso, se commette certe cose? Iniziamo a chiarire questo. Il cuore è lo spirito dell'uomo che è in lui? Questo cuore come può essere una cosa impersonale se pensa e ha desideri?
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da stella »

ANTONIO ... non credo essere fuori tema ...io vorrei citare le scritture greche ...
sembra che il ''HA-SATHAN .'' abbia un corpo ( non fisico) ..ma diciamo un essere spirituale ..MARCO CAP 5;6-9....FANNO SENTIRE LA LORO VOCE ..
MATTEO CAP 8;31 ..
ATTI CAP 8; 7
GIACOMO CAP 2;19 ..
potremo citare ancora tanti versetti ...quindi sembra proprio che siano esseri con volonta ...sentimenti desideri malvagita' ecc..ecc..
poi analizzerete questi versetti ....satana purtroppo c'e' ed e' reale ...un essere dotato di tanti attributi .. :-(
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Michele »

ארמאנדו אלבנו
Per quanto io capisco delle scritture, il termine Satana o Satan, è usato in due modi.
Quello personale e quello impersonale. Quello personale corrisponde ad una figura collegata con la grande ribellione. La maniera impersonale di definire qualcuno come "satan", che in sostanza è colui che si "mette contro", si tratta essenzialmente di un modo di dire. E' come dire: "con quello che esprimi, sei contro la volontà di Dio", impersona quello che di male ci può essere in un uomo. Senza per questo, essere posseduto.
Rispondi