La "pienezza di Dio"

ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: La "pienezza di Dio"

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Sull'immagine e somiglianza di Dio mi sembra di aver visto che c'è una discussione aperta nelle scritture ebraiche. Quindi ne potremo parlare la al riguardo.

Gesù come Adamo e tutti gli uomini fu fatto di poco inferiore agli angeli. Poi Gesù fu coronato di gloria e fatto superiore agli angeli. Stesso discorso toccherà ai fratelli spirituali di Cristo. Quindi la perfezione non sarà solo un ritorno alle origini, ma molto di più del ritorno alle origini: un elevazione ad uno stato superiore rispetto a quello iniziale.


Cmq in merito alla pienezza di colossesi 2,9 vorrei chiedere a tutti due cose:

1) il testo scritto dice tutta la pienezza dell'amore o dice tutta la pienezza della Deita?

2) una creatura può amare allo stesso livello di come il creatore ama le creature?


Poi lo studio fatto sopra è costruito su due preconcetti di base:

1) il Messia non può essere Dio stesso che viene

2) i credenti essendo anche Lori colmi di pienezza non possono essere Dio in Cristo.

Da questi due preconcetti, specialmente il secondo, Antonio fa tutto un ragionamento per trovare una spiegazione alternativa a colossesi 2,9 dimenticando che Cristo non incarna solo l'amore di Dio, ma tutto ciò che è Dio. Non dimenticate che la parola di Dio manifesta tutte le qualità di Dio e quindi non solo l'amore di Dio. La parola essendo di Dio manifesta tutto ciò che è di Dio e quindi amore ma anche santità di Dio, onnipotenza, onniscenza, onnipresenza, eternità. E se Yeshua incarna la parola di Dio, perché la parola di Dio dimora stabilmente in lui, vuol dire chebincarna tutte queste qualità e non solo l'amore di Dio. Invece questo studio sembra che partì da due presupposti e su questi due si cerca di ridurre la TUTTA la pienezza della DEITA al solo amore di Dio. Ma lo spirito di Dio che dimora in Cristo FRUTTA SOLO L'AMORE DI DIO oppure porta anche altre qualità divine?

E poi sui credenti è detto pienezza di Dio, mentre di Yeshua è detto TUTTA la pienezza della deita. Sembrerà strano ma quel TUTTA applicata solo a Yeshua sembra UNA PICCOLA GRANDE DIFFERENZA. Ai credenti attualmente non è ancora manifestato ciò che saremo e i credenti attualmente non hanno tutti gli stessi doni insieme. Gesù invece aveva tutto, incarnata tutto ciò che è di Dio. Non a caso in ebrei è detto che è L'ESATTA RAPPRESENTAZIONE dell'ESSERE di Dio. Quindi CIÒ CHE DIO E LA PAROLA SONO ALLORA È PURE GESÙ. Gesù é la primizia, mentre gli altri saranno elevati in gloria solo dopo. Ecco perché dei credenti è detta LA PIENEZZA mentre per Cristo è detto TUTTA la pienezza della DEITA
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La "pienezza di Dio"

Messaggio da bgaluppi »

Da questi due preconcetti, specialmente il secondo, Antonio fa tutto un ragionamento per trovare una spiegazione alternativa a colossesi 2,9 dimenticando che Cristo non incarna solo l'amore di Dio, ma tutto ciò che è Dio
Non sono preconcetti, lo dice la Scrittura. La Scrittura dice che il Messia è il "servo" di Dio e il "figlio" di Dio, non dice mai che il Messia è Dio. Quindi, il preconcetto sta nell'essere convinti di ciò che la Scrittura non dice, ossia che il Messia sia Dio. :-)

La Scrittura dice che in Cristo abitò "tutta la pienezza della Deità" (Col 2:9) e dice che anche i credenti possono essere "ricolmi di tutta la pienezza di Dio" (Ef 3:19); dunque, se "essere ricolmi della pienezza di Dio" significa "essere Dio", allora vuol dire che i credenti possono essere Dio.

Quindi, ecco una nuova esegesi: i credenti sono Dio! :((

Armando, in che modo, dunque, i credenti, secondo il tuo ragionamento, incarnerebbero non solo l'amore ma anche "altre qualità divine"? Superpoteri? Leggere il futuro? Essere onniscienti? Io non ho nessuna di queste qualità... Forse non sono un vero credente e quindi non ho ancora in me la pienezza della Deità... Ma quando l'avrò, anche io sarò onnisciente come Dio! :((

E un'altra domanda: incarnare tutta la pienezza di Dio significa incarnare Dio nella Sua interezza o solo in parte?
Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: La "pienezza di Dio"

Messaggio da francesco.ragazzi »

...siamo piccoli contenitori ...non possiamo contenere l'infinito !!!
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: La "pienezza di Dio"

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Siamo piccoli contenitori che non possono possono impedire a Dio di essere contemporaneamente in più contenitori.
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: La "pienezza di Dio"

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Vedi Antonio tu perché credi che il messia non è Dio? Perché secondo te la scrittura dice così? Oppure lo credi perché così dicono gli ebrei?

E perché io dalla scrittura arrivò a conclusione differente? TU dirai che sono influenzati prima da un preconcetto. Io ti risponderò dicendo che per me così dice la somma delle scritture e che TU hai un preconcetto basato sul fatto che per gli ebrei il messia non può essere Dio. Ma per gli ebrei il messia nn può nemmeno morire. Come vedi stiamo sempre 0 a 0 e palla a centro.


Su efesini 3,19 mi correggo. Anche lì come in Colossesi 2,19 è detta TUTTA la pienezza di Dio. Io ho sempre sostenuto che se Gesù é Dio altrettanto lo saranno i fratelli spirituali. Non può essere che Gesù lo é mentre non lo saranno i fratelli perché la scrittura dice che i suoi fratelli saranno un giorno come lui.

Mi chiedi perché non hai doni? Beh innanzitutto nn lo so se hai qualche dono perché nn ti conosco da vicino. Può darsi che non ce l'hai come può essere che hai qualche dono. Questo io nn lo posso sapere. Può essere anche che hai il dono di essere ispirato. Antonio sta scritto che ad uno é data una cosa e ad un altro un altra cosa. Solo Cristo ha tutti i doni insieme. E sta pure scritto che non è ancora manifestato ciò che saremo. Dio ci accorpa in lui ma nn è ancora il momento della mutazione che ci renderà come lui.

Leggendo il contesto di efesini 3,19 mi sembra di capire che si parli dell'amare e dell'amore di Cristo. Li Paolo invita ad amare come ha amato Cristo AFFINCHÉ siamo ricolmi della pienezza di Dio. Questo RICOLMI mi fa venire in mente la frase ESSERE RICOLMI DELLO SPIRITO DI DIO. Chi ha lo spirito di Dio ana come Cristo. In effetti i cristiani vengono riempiti dello Spirito di Dio e lo spirito poi porta l'amore di Cristo e altri frutti come Dio vuole. FOSSE ALLORA LO SPIRITO DI DIO LA PIENEZZA DELLA DEITA?

La pienezza della legge come tu dici è l'amore. Cristo è venuto per ricolmare la legge con lo spirito di Dio. Immagina la legge come un contenitore e lo spirito di Dio come l'acqua nel contenitore. Paragona poi la carne dei credenti alla legge (la legge fatta carne) e lo spirito di Dio (l'acqua) che dimora in questi contenitori. Fosse questa la pienezza?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La "pienezza di Dio"

Messaggio da bgaluppi »

“Dio non è un uomo come me, perché io gli risponda e perché possiamo comparire in giudizio assieme.” — Gb 9:32

Armando, l'uomo non può "vedere" Dio, figurati contenerlo. Ma può contenere il Suo spirito e il Suo amore.

Disse ancora: «Tu non puoi vedere il mio volto, perché l'uomo non può vedermi e vivere». — Es 33:20

Rifletti su cosa significa "vedere il volto di Dio" e non poter vederlo e vivere.
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: La "pienezza di Dio"

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Beh Antonio eppure la scrittura lo dice che le persone hanno visto Dio. Forse dobbiamo interrogarci sul significato del nessuno può vedermi e vivere.

In cristo dimorava lo spirito. Ma lo spirito è l'essenza di Dio.
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: La "pienezza di Dio"

Messaggio da Lella »

Scusatemi se dico anche la mia sul Passo Colossesi 2:9:

"Perchè in lui abita corporalmente tutta la pienezza della Deità."

CORPORALMENTE: = Secondo il pensiero filosofico Greco,....la materia è il male,...mentre lo spirito è il bene.

Era dunque impensabile che Cristo potesse assumere un corpo umano.

L'Apostolo Paolo confuta questo falso insegnamento rilevando il fatto dell'incarnazione di Cristo.

Gesù non è solo pienamente Dio,...ma altresì è anche pienamente uomo, Filippesi 2:5,11

LA PIENEZZA DELLA DEITA': = Cristo possiede la pienezza della natura e degli attributi Divini,...cioè in parole povere,...Gesù possiede tutto di Dio, confronta con Colossesi 1:19 - Givanni 1:14,16.

Antonio, Antonio,...i tuoi concetti iniziano a fare acqua da tutte le parti,...per colpa dei tuoi preconcetti. Lella
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: La "pienezza di Dio"

Messaggio da Israel75 »

Già infatti Dio non può essere visto da anima viva , vedi Pietro.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La "pienezza di Dio"

Messaggio da bgaluppi »

Lella dice che la Scrittura dice:

Gesù non è solo pienamente Dio,...ma altresì è anche pienamente uomo, Filippesi 2:5,11

La Scrittura dice:

 Abbiate in voi lo stesso sentimento che è stato anche in Cristo Gesù — Flp 2:5

e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre. — Flp 2:11

???

Abbiamo un Signore e un Dio Padre.
Rispondi