Pietro è stato il primo papa?

Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Cara Maryam, nel brano da te citato è chiaro il ruolo di mediatore di Mosè, “servo dell’Eterno”, quindi è chiaro che la Legge non viene da Mosè, ma dall’Eterno.
Mosè non dice mai: “Vi do un comandamento nuovo”, ma dice chiaramente:
“Dio pronunciò tutte queste parole” (Es 20,1)
Mosè dice sempre che è il Signore a parlare:
“ Il Signore sul monte vi ha parlato dal fuoco faccia a faccia, mentre io stavo tra il Signore e voi, per riferirvi la parola del Signore, perché voi avevate paura di quel fuoco e non eravate saliti sul monte. Egli disse:
«Io sono il Signore, tuo Dio,”(Dt 5,4-6).
 
A Mosè Dio dice:
“ Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono!». E aggiunse: «Così dirai agli Israeliti: «Io-Sono mi ha mandato a voi» (Es 3,14), mentre Gesù dice: ”In verità, in verità io vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono” (Gv 8,58).
 
Mosè non dice mai: “La Legge dice questo, ma io vi dico”, come invece fa Gesù in Mt 5:
“Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio” (21-22);
 
“Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore (27-28);
 
“Fu pure detto: «Chi ripudia la propria moglie, le dia l'atto del ripudio». Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all'adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio” (31-32).
 
Gesù ha la pretesa di cambiare la Legge, di renderla più restrittiva.
 
Mosè non viene mai presentato come il Giudice:
“Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra” (Mt 25,31-33).
 
In definitiva a Gesù gli autori del Nuovo Testamento attribuiscono gli stessi poteri che erano di YHWH. Nell’Antico Testamento il Signore era YHWH, nel Nuovo Testamento il titolo di Signore viene attribuito a Gesù.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

Per la precisione:

È chiaro il ruolo di mediatore di Mosè, “servo dell’Eterno”.
È altrettanto chiaro il ruolo di mediatore di Yeshùa, servo di Dio:
“[Yeshùa] egli è mediatore di un nuovo patto”. - Eb 9:15.
“Mosè, infatti, disse: ‘Il Signore Dio vi susciterà in mezzo ai vostri fratelli un profeta come me; ascoltatelo in tutte le cose che vi dirà. E avverrà che chiunque non avrà ascoltato questo profeta, sarà estirpato di mezzo al popolo’. Tutti i profeti, che hanno parlato da Samuele in poi, hanno anch'essi annunciato questi giorni. Voi siete i figli dei profeti e del patto che Dio fece con i vostri padri, dicendo ad Abraamo: ‘Nella tua discendenza tutte le nazioni della terra saranno benedette’. A voi per primi Dio, avendo suscitato il suo Servo, lo ha mandato per benedirvi, convertendo ciascuno di voi dalle sue malvagità»”. - At 3:22-26.
C'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo”. - 1Tm 2:5.

“Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono!». E aggiunse: «Così dirai agli Israeliti: «Io-Sono mi ha mandato a voi» (Es 3,14).
Mosè parò per ordine di Dio e disse ciò che Dio gli comandò di dire.
La stessa identica cosa vale per Yeshùa, che disse: “Io non ho parlato di mio; ma il Padre, che mi ha mandato, mi ha comandato lui quello che devo dire e di cui devo parlare”. - Gv 12:49.

Yeshùa non ha mai detto: ‘La Legge dice questo, ma io vi dico’; ciò è quello che fanno intendere le traduzioni. Ma Yeshùa disse ben diversamente.

È falso che “Gesù ha la pretesa di cambiare la Legge, di renderla più restrittiva”. Egli la rese sì più restrittiva, ma senza mai cambiarla. Disse anzi il contrario: “Non pensate che io sia venuto per abolire la legge”. - Mt 5:17.

“Mosè non viene mai presentato come il Giudice” (perché mai la maiuscola?).
Neppure Yeshùa, “infatti Dio non ha mandato suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo”. - Gv 3:17.
Il passo di Mt 25:31-33 si applica al futuro, al ritorno di Yeshùa.
Avatar utente
Maryam Bat Hagar
Messaggi: 1003
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
Località: Milano maryambad@hotmail.it

Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Maryam Bat Hagar »

Vittorio ha scritto:Cara Maryam, nel brano da te citato è chiaro il ruolo di mediatore di Mosè, “servo dell’Eterno”, quindi è chiaro che la Legge non viene da Mosè, ma dall’ Eterno.
caro Vittorio
non è al 100% cosi
la norma del ripudio è parte integrante della Torah ma fu iniziativa di Mosè secondo quanto detto da Cristo(Mt 19:8)
Mosè ha introdotto una nuova norma di propria iniziativa in risposta alla durezza di cuore degli israeliti.Ciò dimostra che Mosè sia dio per esempio?

oppure è l'aggettivo "nuovo"(καινην) detto da Cristo che dimostra che lui sia dio?
sappiamo che in merito al comandamento dell'amore di Gv 13,34-35 Il Catechismo della Chiesa Cattolica non contiene nulla di simile.

1)http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p3s2_it.htm
2)it.cathopedia.org/wiki/Decalogo
3)Commentario di C.M Martini "farsi prossimo" Centro Ambrosiano Milano 1985, 51s.
4)http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=1599

tu dici giustamente Mosè stava fungendo da mediatore tra D-o e gli uomini. fatto che peraltro viene detto da San Paolo anche di Cristo (1 Timoteo 2:5) nonché da svariati commentari cattolici
per esempio La Parola.net dice :"Mosè(rispetto allo spirito santo) però mediava in un senso più limitato, pregando per il popolo e rivelando Dio a loro. Anche Gesù adesso è un mediatore in questo senso (Ebr 7:25)."

Mosè parlava per conto di D-O.
fatto che peraltro viene detto anche da San Paolo di Cristo (Ebrei 1)
e che Cristo ribadisce di sè stesso(Gv 12:49)

pertanto,anche alla luce del Catechismo della Chiesa Cattolica nonché della sua Tradizione,di svariati commentari di esegeti di fede cattolica(Carlo Maria Martini) asserire che Gv 13,35 sia una prova della divinità di Cristo è inconsistente
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza

Ali ibn Abi Talib(599- 661)
gigi
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2014, 10:33

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da gigi »

1Timoteo 3:2 Bisogna dunque che il vescovo sia irreprensibile, marito di una sola moglie, sobrio, prudente, dignitoso, ospitale, capace di insegnare,
Tito 1:6-7 quando si trovi chi sia irreprensibile, marito di una sola moglie, che abbia figli fedeli, che non siano accusati di dissolutezza né insubordinati. 7 Infatti bisogna che il vescovo sia irreprensibile, come amministratore di Dio; non arrogante, non iracondo, non dedito al vino, non violento, non avido di guadagno disonesto,

Sono gli unici versetti che dimostrano le caratteristiche che deve avere un uomo di Dio per officiare e sorvegliare il gregge del Signore.
Dato che all'epoca ci furono molti nominati Vescovi, decisero di eleggere qualcuno al disopra delle parti non ci sono molti documenti che parlano di papi o documenti storici tali da asserire che è biblico e tutto umano come lo sono decine di documenti camuffati e non bisogna dare peso e rilevanza su queste notizie non veritiere che potrebbero nuocere sviare molti.
benedizioni
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Certo, Lucia, condivido quello che dici, non è sufficiente rifarsi genericamente ad un amore per rispettare il volere di Dio. Giustamente tu dici che un pedofilo sostiene di "amare" il figlio di cui abusa. Pensa che oggi ci sono moltissime madri che dicono di amare i propri figli uccidendoli prima di nascere, solo perché hanno la sindrome di Down, e non vogliono farli vivere nella sofferenza. Se leggiamo la Bibbia, però, non riusciamo a capire se è lecito uccidere un bambino con la sindrome di Down, perché il comandamento "non uccidere" è generico, non ci dice nulla sugli svariati casi che possono capitare nella vita, come appunto la sindrome di Down, che ai tempi di Mosè non si conosceva nemmeno. Addirittura oggi molti sostengono che un embrione non è un essere umano, e quindi è possibile tranquillamente sopprimerlo. La Bibbia non ci dice quando un embrione diventa un uomo, se lo è già al concepimento, oppure più tardi. Proprio per questo abbiamo bisogno di qualcuno che attualizzi la Parola di Dio e ci insegni ad applicarla nella nostra vita concreta di oggi. E, secondo te, di chi ci dovremmo fidare per interpretare correttamente la Bibbia e farci capire, ad esempio, che l'embrione è già una persona?
Dovremmo chiederlo ai medici? Ma i medici non sono biblisti, e non si occupano di queste cose. Dobbiamo chiederlo a gruppi di esperti biblisti? Ma i biblisti sono divisi fra loro anche su questioni più semplici, figuriamoci sull'embrione. Che criterio dobbiamo usare per capire, allora? Per capire abbiamo bisogno di qualcuno che non si sbagli, perché l'aborto è una questione di vita o di morte, sbagliare significa uccidere una persona. Abbiamo bisogno di qualcuno che infallibilmente interpreti le Scritture e ci guidi nella giusta direzione. Io credo che solo la Chiesa sia infallibile, perché Cristo è il suo Capo, e perché Cristo è Dio. Se Cristo non fosse Dio, la Chiesa non sarebbe infallibile perché avrebbe un capo umano fallibile come tutti noi.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Se Cristo non fosse Dio, la Chiesa non sarebbe infallibile perché avrebbe un capo umano fallibile come tutti noi.


La vera chiesa di Cristo, la ekklesi'a, puo' benissimo essere fallibile, poiche' composta da uomini, se pur discepoli di Yeshua. La ekklesi'a ha invece un capo infallibile, e questo e' Cristo stesso. A lui e' stato dato ogni potere e siede alla destra del Padre. Lui non ha bisogno di "vicari" umani, poiche' egli stesso e' mediatore tra Dio e gli uomini. E' lui che guida gli uomini, e' lui che li chiama dal mondo a far parte della sua ekklesi'a. Anzi, e' Dio che lo fa, tramite Cristo. (Col 1:18; Ef 5:23)
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Antonio, dimmi dove hai letto nella Bibbia che Cristo è infallibile.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Parlo del Cristo nella condizione attuale, consacrato e risorto, il capo della chiesa. A lui e' stato dato ogni potere, anche quello del giudizio. Lui e' il nostro sommo sacerdote, il mediatore, colui che intercede per noi presso il Padre. Si, lui e' infallibile, e l'unico degno di aprire il libricino di Apocalisse (5:5).

Aggiunta postuma: cf. Eb 5:9, 7:28
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Lella »

Per Gianni:

Per dimostrarti la mia buona fede,...adesso mi informerò con precisione la vera posizione di Fausto Salvoni,...riguardante la Trinità.

Poi sono due le cose da fare:

1°) = Se il prof. Fausto Salvoni era come dici tu,...cioè un anti Trinitario.

Farò scoppiare uno scandalo in tutte le chiese di Cristo D'Italia,...e poi mi dissocerò da essa.

2°) = Ma se le cose non saranno come dici tu,...cioè che il Prof. Fausto Salvoni era un convinto Trinitario,...e tu lo hai calunniato,...ti garantisco che sarò veramente il tuo incubo peggiore,...fino alla fine dei nostri giorni. Lella
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Antonio, nelle tue citazioni della lettera agli Ebrei si dice che il Figlio è perfetto, non infallibile.

Anche noi possiamo essere perfetti: "Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste" (Mt 5,48).

Ti ripeto quindi la domanda: dove hai letto nella Bibbia che Cristo è infallibile?
Rispondi