
Buonasera
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Buonasera
benvenuto 

Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Buonasera
Ho spostato i messaggi in due cartelle dedicate:
Riflessioni sul concetto di Dio:
http://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopic.php?f=7&t=1543" onclick="window.open(this.href);return false;
Riflessioni sulla legge e la salvezza:
http://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopic.php?f=7&t=1544" onclick="window.open(this.href);return false;
Riflessioni sul concetto di Dio:
http://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopic.php?f=7&t=1543" onclick="window.open(this.href);return false;
Riflessioni sulla legge e la salvezza:
http://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopic.php?f=7&t=1544" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: Buonasera
Ciao scrivo qui perché nella discussione "Yeshùa è Dio?" non ho avuto risposta
Nel frattempo mi è sorta una curiosità
Chi ha avuto il dono dello spirito Santo come lo ha avuto?
Come una specie di possessione da questo spirito?
In che modo agisce questo spirito?
Nel frattempo mi è sorta una curiosità
Chi ha avuto il dono dello spirito Santo come lo ha avuto?
Come una specie di possessione da questo spirito?
In che modo agisce questo spirito?
-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: Buonasera
Bgaluppi ti rispondo qui nella cartella dei miei saluti visto che si va sul personale e che non è argomento della cartella in cui stavamo discutendoL'agnostico, se sei qui con noi a interessarti della Scrittura, a meditare su ciò che concerne il rapporto tra Dio e l'uomo, sei chiamato.
Allora è come se vado a vedere una partita che so della Juventus e divento Juventino?
Ovviamente è un esempio...per dire che semplicemente potrei essere un appassionato di calcio o ancor meglio dello sport in generale
Io mi ritengo agnostico soprattutto perché non amo essere etichettato..
Quindi io non sono ne mi ritengo un chiamato ma semplicemente una persona curiosa di tutto ciò che riguarda la storia e la cultura dei popoli antichi..
Tra questi c'è sicuramente Israele e la loro religione
Per me il rapporto tra Dio e l'uomo è personale, intimo e ne sono geloso per quanto mi riguarda
Nella Bibbia c'è un rapporto che è stato invece reso pubblico tra vari uomini di epoche diverse (comunque ebrei) e il loro Dio.. Magari è lo stesso in cui tutti crediamo ma lo si percepisce in maniera diversa..
Molto spesso anzi quasi sempre si trascurano le esperienze personali in cui si cresce,i contesti storico culturali,la liberta di pensiero di ogni singolo uomo dando tutto troppo per scontato
Per me non è cosi.. Tutto ciò per ogni uomo è fondamentale in quanto è ciò che forma l'uomo stesso..
Re: Buonasera
Caro agnostico, non è che uno sceglie di diventare credente, perché appunto se è chiamato è già credente. Altra cosa, invece, è come si risponde a quella chiamata. Ma hai perfettamente ragione: il rapporto con Dio è assolutamente intimo e personale e fai bene a non condividerlo se non te la senti. Quantomeno, non in modo indiscriminato. Da quello che dici, che sei geloso del tuo rapporto con Dio, direi che avevo ragione a considerarti un chiamato, perché se sei ne geloso, vuol dire che lo hai.
Il rapporto tra Israele e Dio è diverso da quello che hanno i cristiani; per gli ebrei, il rapporto con Dio è come quello tra un Padre e un figlio, e anche tra un Padrone e un servo: il padre guida e fa crescere il figlio amandolo ma anche correggendolo quando necessario, e un padrone stabilisce regole che il servo deve seguire. La Bibbia ebraica è diventata di dominio pubblico da quando è stata tradotta, perché prima non lo era; tuttavia, non è pienamente accessibile se non da coloro che oltre a conoscere l’ebraico, conoscono anche la tradizione, che contiene le chiavi di lettura per poter apprenderne i molteplici significati.
Certamente la Bibbia rivela un grande insegnamento anche a chi la legge tradotta nella sua lingua e in modo libero. Tuttavia, una cosa è la lettura per piacere personale o per edificazione spirituale, un’altra lo studio del testo, che richiede una certa preparazione, come molte volte è stato detto su questo forum. Si possono anche fare entrambe le cose.
Il rapporto tra Israele e Dio è diverso da quello che hanno i cristiani; per gli ebrei, il rapporto con Dio è come quello tra un Padre e un figlio, e anche tra un Padrone e un servo: il padre guida e fa crescere il figlio amandolo ma anche correggendolo quando necessario, e un padrone stabilisce regole che il servo deve seguire. La Bibbia ebraica è diventata di dominio pubblico da quando è stata tradotta, perché prima non lo era; tuttavia, non è pienamente accessibile se non da coloro che oltre a conoscere l’ebraico, conoscono anche la tradizione, che contiene le chiavi di lettura per poter apprenderne i molteplici significati.
Certamente la Bibbia rivela un grande insegnamento anche a chi la legge tradotta nella sua lingua e in modo libero. Tuttavia, una cosa è la lettura per piacere personale o per edificazione spirituale, un’altra lo studio del testo, che richiede una certa preparazione, come molte volte è stato detto su questo forum. Si possono anche fare entrambe le cose.
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 28 aprile 2019, 18:50
Re: Buonasera
Benvenuto e buona domenica 

-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: Buonasera
Buonasera
È un momento difficile per l'Italia e il mondo ormai
Riflettevo su ciò che sta accadendo e volevo chiedere se tutto ciò corrisponde a qualche profezia biblica?
È un momento difficile per l'Italia e il mondo ormai
Riflettevo su ciò che sta accadendo e volevo chiedere se tutto ciò corrisponde a qualche profezia biblica?
Re: Buonasera
A quale profezia nello specifico fai riferimento? La bibbia è una raccolta di libri, pertanto ciò dipende anche dalla mentalità dell'autore che l'ha scritto... Comunque data la conoscenza scientifica dell'epoca nessun autore biblico avrebbe mai affermato che la fine dei tempi sarebbe arrivata attraverso una pandemia da virus....le prime ricerche su questi agenti patogeni risalgono solamente alla metà dell' '800....
-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: Buonasera
Ciao Matteo...guarda la mia era una domanda non mi riferivo a nessuna profezia in particolareA quale profezia nello specifico fai riferimento? La bibbia è una raccolta di libri, pertanto ciò dipende anche dalla mentalità dell'autore che l'ha scritto... Comunque data la conoscenza scientifica dell'epoca nessun autore biblico avrebbe mai affermato che la fine dei tempi sarebbe arrivata attraverso una pandemia da virus....le prime ricerche su questi agenti patogeni risalgono solamente alla metà dell' '800....
Approfitto per chiederti/vi se però possiamo ritrovare in ciò che sta succedendo qualche riferimento sull escatologica del Cristo