Rieccomi(Sfogo personale)

Antonio LT
Messaggi: 829
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Antonio LT »

Un saluto a tutti....Antonio bgaluppi vi ho sempre letto con piacere e meditavo su una questione importante!
Io credo sia fondamentale capire se chi crede in Yeshua è o non è sotto la Legge o Legge mosaica...sto facendo varie ricerche...ma arrivare a una conclusione non è semplice!
Chi si vuole impegnare a fare la volonta di Yhwh credo debba sapere quasta cosa!
Ma prima di cominciare sarebbe,secondo me,importante capire cos'è la Legge nella Bibbia...e se per Legge si intende la Legge mosaica o altro....
Grazie :YMHUG:
Antonio LT
Messaggi: 829
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Antonio LT »

Dal enciclopedia Treccani:
LA LEGGE E IL CULTO

La legge religiosa del popolo ebraico è la Torah, ossia l'insieme degli insegnamenti e prescrizioni rivelati da Dio attraverso Mosè e raccolti nei cinque libri del Pentateuco. Tale legge è molto dettagliata: vi sono per es. precise regole in fatto di cibo. La base della vita ebraica tradizionale è costituita dai precetti: 613 fra regole positive (di obbligo) e negative (di divieto) che la tradizione ebraica ha ricavato e formulato dalla legge biblica. Il culto ebraico è essenzialmente preghiera. Il giorno festivo è il sabato, consacrato alla memoria e al rispetto del riposo divino dopo la creazione. In questo giorno agli ebrei è vietato compiere qualunque tipo di lavoro, inteso come tutto ciò che in qualche modo cambia l'ordine delle cose o crea qualche cosa. Nella tradizione ebraica le donne non hanno ruolo nel culto. L'ebraismo riformato, sviluppatosi nel corso del 20° sec., le ha 'associate' al culto, ma per la tradizione restano preposte alla casa e all'educazione dei figli, mentre la preghiera in sinagoga è riservata agli uomini. Non tutti gli ebrei del mondo osservano scrupolosamente le regole e i precetti. Oggi gli osservanti sono anzi una netta minoranza; ciò non significa che gli ebrei non osservanti vadano incontro a sanzioni. Per il g. è fondamentale il principio di responsabilità: ognuno fa i conti con sé stesso e con Dio.


Quello che vorrei capire è: un pagano che si converte è sottoposto anch'esso alla Torah?
E se si quali sono le leggi che deve o non deve seguire o fare delle 613 elencate?
In base a cosa un convertito prende decisioni?
Se essi stessi pensano che comunque sia saremo giudicati da Dio in base alle nostre proprie scelte..non significa questo che in realtà siamo liberi dalla Legge?
Mario Fabrini
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 18:43
Località: Gussago-- Brescia--

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Mario Fabrini »

Ma voi credete in Gesù? o nella legge? La legge è per chi non la osserva dice giustamente Paolo l'Apostolo.
Antonio LT
Messaggi: 829
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Antonio LT »

Mario Fabrini hai scritto:
"La legge è per chi non la osserva dice giustamente Paolo l'Apostolo."
Che cosa intendeva dire quindi Paolo?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da bgaluppi »

Il discorso di Paolo sulla legge è molto complesso e non può essere affrontato senza partire dall'inizio e procedere versetto per versetto. Paolo dice anche:

“perché non quelli che ascoltano la legge sono giusti davanti a Dio, ma quelli che l'osservano saranno giustificati. ” — Rm 2:13

In sostanza, Dio guarda i fatti, non le chiacchere. :-) I discorsi di Paolo sulla legge sono pieni di apparenti contraddizioni, che in realtà non sono contraddizioni. Per capirli, sono necessari molto studio e meditazione.
Antonio LT
Messaggi: 829
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Antonio LT »

Antonio è giusto partire dall inizio
Faccio un esempio...una persona che si converte e non ha mai sentito parlare di Legge si chiederà,prima di capire se seguirla o meno,cosa significa e cosa rappresenta!
Sono tutti i 613 precetti?È solo il decalogo?È tutta Torah?
Mario Fabrini
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 18:43
Località: Gussago-- Brescia--

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Mario Fabrini »

BGaluppi Ciao: Paolo l'Apostolo parla molto chiaro ed è difficile non comprendere , osserva bene ciò che dice e se comprendi ne converremo insieme . Lo studio e la meditazione fanno parte della mia esistenza ,la differenza è che credo in Gesù dopo aver compreso la legge.In sintesi si, va bene scrutare e studiare la legge ma è l'avvento ultimo che libera persino dalla legge. Ciao ,la pace sia con te.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da bgaluppi »

Se la Legge fosse stata abolita nessuno sarebbe più peccatore perchè il metro di giudizio, non esistendo, dichiarerebbe tutti giusti.
È proprio vero. Basta questo per capire come la legge resti necessariamente valida. Lo dice anche Yeshúa con parole chiare, ma sembra che nessuno le voglia mai prendere in considerazione, quelle parole. :-??
Antonio LT
Messaggi: 829
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Antonio LT »

Ragazzi io però ancora non ricevo una risposta su cosa sia la Legge...e fino a che punto siamo tenuti a seguirla?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da bgaluppi »

Antonio, questo argomento richiede davvero molto studio e per trattarlo a fondo sarebbero necessarie 200 pagine di forum. Onestamente, non sono in grado di trattarlo. La cosiddetta "legge", che in realtà è "insegnamento" (Torah significa insegnamento, non legge) contiene "precetti" (edòt), "leggi" (khuqìm) e "prescrizioni" (mishpatím): “Questo è l'insegnamento [toràh] che Mosè espose ai figli d'Israele. Questi sono i precetti [edòt], le leggi [khuqìm] e le prescrizioni [mishpatìm] che Mosè diede ai figli d'Israele quando furono usciti dall'Egitto” (Dt 4:44,45). Quindi, la Toràh contiene normative civili e giuridiche, oltre che insegnamento morale e spirituale. Intanto ti faccio una domanda: l'insegnamento di Yeshúa su cosa si basa? Ciò che lui insegnava se lo è inventato oppure si basava su qualcosa?
Rispondi